Archive for category: impianti telefonia

Il comune può emanare il regolamento sugli impianti di telefonia anche se la regione non ha ancora legiferato in materia

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

Il TAR precisa che i comuni possono approvare il regolamento relativo agli impianti di telefonia, previsto dal comma 6 dell’art. 8 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, anche se la regione non ha ancora disciplinato con legge i criteri localizzativi, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d) della legge 22 febbraio 2001, n. […]

La DGRV n. 1636 del 22 giugno 2001 sui criteri localizzativi per gli impianti di telefonia è legittima anche se manca una legge regionale

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

L’art. 8 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, demanda alle Regioni l’esercizio di funzioni amministrative relative, tra l’altro, all’individuazione dei siti di trasmissione e degli impianti per telefonia mobile: la regione Veneto, invece di legiferare, ha emanato in materia la DGRV n. 1636 del 22 giugno 2001 sui criteri localizzativi, che il TAR ha ritenuto ugualmente legittima.

Il comune non può regolare gli impianti di telefonia in modo tale che sia impossibile installarli

29 Mag 2015
29 Maggio 2015

Un comune ha emanato un regolamento per disciplinare gli impianti di telefonia, prevedendo le aree preferenziali per la loro installazione, tra le qualio, per esempio, la fascia di rispetto cimiteriale. Nello stesso regolamento, il comune ha anche escluso la possibilità  di installare in tali aree preferenziali impianti a traliccio e palo, con la conseguenza di […]

Il sindaco non può vietare con ordinanza contingibile e urgente gli impianti di telecomunicazione vicino ai siti sensibili

15 Mag 2015
15 Maggio 2015

Il TAR dichiara illegittima l’ordinanza contingibile e urgente con la quale il sindaco vieta gli impianti di telecomunicazione vicino ai “siti sensibili” del territorio comunale (scuole, strutture sanitarie, residenze per anziani, impianti sportivi).

Autorizzazione e SCIA per gli impianti di telefonia

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Una ordinanza del TAR Veneto afferma un principio che appare inedito in materia di antenne per la telefonia,  precisando i contorni applicativi dell’art. 87 e 87 bis del Dlgs 259/2003.

Assimilazione delle stazioni radio base alle opere di urbanizzazione primaria e omissione della fase partecipativa

19 Mar 2015
19 Marzo 2015

Il TAR Abruzzo ha evidenziato in una  recente sentenza che la mancata fase partecipativa in una realizzazione di un impianto radio si base è legittimato dal fatto che  le antenne, essendo assimilate alle opere di urbanizzazione primaria,  rende tali manufatti compatibili con qualunque destinazione di zona e, quindi, l’interesse pubblico all’annullamento del provvedimento autorizzatorio non […]

Se viene presentata una domanda per installare un impianto di telefonia mobile, è il responsabile del procedimento che deve chiedere il parere ENAC/ENAV, quando serve

02 Mar 2015
2 Marzo 2015

Il TAR afferma che, se viene presentata una domanda per installare un impianto di telefonia mobile, è il responsabile del procedimento che deve chiedere il parere ENAC/ENAV, quando questo serve; di conseguenza il Comune non può respingere la domanda, se il parere manca.

Canoni per l’occupazione del suolo pubblico con condutture

19 Feb 2015
19 Febbraio 2015

Il T.A.R. ricorda la normativa che prevede il pagamento dei canoni per l’occupazione del suolo pubblico al fine di consentire l’attraversamento delle condutture idriche, elettriche e di telecomunicazione.

L’autorizzazione per impianti di telefonia e antenne non esclude la necessità del’autorizzazione paesaggistica

23 Dic 2014
23 Dicembre 2014

Il TAR Piemonte afferma che gli art. 86 e 87 D.Lgs. n. 259 del 2003, nel disciplinare il rilascio di autorizzazioni per impianti di telefonia mobile e relative antenne, prevedono un procedimento autorizzatorio che assorbe e sostituisce il procedimento per il rilascio del titolo abilitativo edilizio, facendo salve le sole disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42 del 2004.

Il Comune non può imporre una certa distanza alle stazioni radio

12 Dic 2014
12 Dicembre 2014

Il T.A.R. si occupa dell’installazione delle stazioni radio chiarendo che le norme che prescrivono una certa distanza per le basi radio sono illegittime anche laddove inserite nel PRG. Esse, infatti, non sono norme urbanistiche, ma prescrizioni di carattere sanitario: di conseguenza si tratta di disposizioni rientranti nella competenza statale.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC