Archive for category: ingegneri e altri professionisti

Sulla legittimazione ad agire degli Ordini Professionali

03 Set 2015
3 Settembre 2015

Il TAR Aosta ricorda che gli ordini professionali possono agire a tutela del solo “interesse istituzionalizzato”, cioè dell’interesse di tutti gli appartenenti alla categoria unitariamente considerata, mentre deve escludersi la possibilitĂ  di agire a tutela  dell’interesse soltanto di singoli associati o loro sottogruppi, e dunque in conflitto di interessi – anche soltanto potenziale – con gli altri associati. Post […]

Il Consiglio di Stato e gli Ordini degli Ingegneri del Veneto sulla non competenza dei geometri in materia di costruzioni civili in cemento armato

30 Giu 2015
30 Giugno 2015

Pubblichiamo una circolare, con la quale la Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto porta a conoscenza dei competenti Uffici l’esito della sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 883 del 23.2.2015, che ha definito il contenzioso avente ad oggetto l’annullamento della deliberazione n. 96/12 della Giunta Comunale di Torri del Benaco (Vr), […]

Non ci sono tariffe minime da porre a base di gara per i servizi professionali e tecnici di architettura e ingegneria

06 Mag 2015
6 Maggio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Molise riguardante le gare  per i servizi professionali e tecnici di architettura e ingegneria. Dopo l’abolizione delle tariffe professionali, il riferimento ai corrispettivi predeterminati con D.M. o alle tariffe professionali ultrattive  (articolo 92 del codice dei contratti pubblici   e articolo 262 del regolamento di cui al D.P.R. n. 207/2010), per […]

ResponsabilitĂ  del progettista e del direttore dei lavori in caso di violazione della normativa urbanistica

13 Apr 2015
13 Aprile 2015

Pubblichiamo la relazione dell’avv. Dario Meneguzzo, esposta al convegno di Creazzo del 10 aprile 2015, sulla responsabilitĂ  del progettista e del direttore dei lavori (e dei tecnici comunali)  in caso di violazione della normativa urbanistica. Creazzo 10 aprile 2015

Gli atti di nomina e di revoca del collaudatore hanno natura privatistica

31 Mar 2015
31 Marzo 2015

Il T.A.R. stabilisce che, nell’ambito di una gara d’appalto, gli atti di nomina e/o di revoca del collaudatore rivestono carattere privato e non pubblico. Di conseguenza le controversie de quibus spettano al Giudice Ordinario

Sono illegittime le regole deontologiche dei geologi che impongono di commisurare il compenso al decoro professionale

03 Feb 2015
3 Febbraio 2015

Il Consiglio di Stato, dopo avere interpellato la Corte di Giustizia, ritiene che, alla luce del contesto globale nel quale il codice dentologico dei geologi dispiega i suoi effetti, “le regole deontologiche in esame, in particolare quella secondo cui a garanzia della qualitĂ  delle prestazioni il geologico deve sempre commisurare il compenso al decoro professionale, siano restrittiva della […]

Se la costruzione non rispetta la distanza legale e il vicino fa causa il progettista paga i danni che il suo cliente subisce

11 Nov 2014
11 Novembre 2014

La Corte d’Appello di Venezia stabilisce che sussiste la responsabilitĂ  professionale del progettista e/o direttore lavori se le opere realizzate non sono conformi alla diposizioni legislative /o comunali in materia di distanze e il vicino vince una causa per la demolizione. In queste casi, infatti, il cliente ha diritto di essere tenute indenne dal professionista […]

Chi fa un esposto contro un professionista è legittimato a accedere agli atti del procedimento disciplinare

04 Nov 2014
4 Novembre 2014

Il TAR Toscana, nel decidere un ricorso in materia di accesso agli atti di un procedimento disciplinare avverso un notaio, rileva che, come affermato dalla ormai costante giurisprudenza amministrativa  “la qualitĂ  di autore di un esposto che abbia dato luogo a un procedimento disciplinare è circostanza idonea, unitamente ad altri elementi, a radicare nell’autore la titolarità di una situazione […]

Spettano al G.O. le controversie relative alla vendita di un immobile di proprietĂ  della C.N.P.R.

07 Ott 2014
7 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato si occupa del riparto tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrativa sulle controversie riguardanti la vendita di un immobile di proprietĂ  della Cassa Nazionale di Previdenza ed assistenza a favore dei Ragionieri e periti commerciali (C.N.P.R).

Si può porre a base di gara di una prestazione professionale un compenso esiguo ?

23 Lug 2014
23 Luglio 2014

Il T.A.R. Puglia, Lecce, sez. III, nella sentenza del 16 luglio 2014 n. 1844, si occupa degli importi posti a base di gara per l’esercizio di un’attivitĂ  professionale. Dopo aver ricordato che l’art. 36 Cost. – in materia di proporzionalitĂ  della retribuzione – si applica solo al lavoro subordinato, i Giudici insistono comunque sulla natura […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC