Quando è dovuta la restituzione del contributo di costruzione?
Il T.A.R. Milano ricorda i casi in cui è dovuta la restituzione del contributo di costruzione per mancato inizio dei lavori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda i casi in cui è dovuta la restituzione del contributo di costruzione per mancato inizio dei lavori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda la propria giurisdizione esclusiva in materia di contributo per gli oneri di urbanizzazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano spiega perché le autorimesse realizzate in virtù della l. n. 122/1989 sono considerate opere di urbanizzazione e, quindi, sono escluse dal contributo di costruzione Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che si è in presenza di un cambio d’uso urbanisticamente rilevante, con o senza opere, allorquando vi è il passaggio da una delle cinque categorie funzionalmente autonome previste dall’art. 23 ter del D.P.R. n. 380/2001. Ciò comporta il necessario adeguamento degli standard. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Veneto sulla questione delle sanzioni applicabili dal comune nel caso di ritardato pagamento delle rate degli oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione, nel caso in cui il pagamento sia garantito da una fideiussione, che il comune abbia omesso di escutere (e abbia anche omesso di sollecitare il […]
del piano la ricorrente ha realizzato 300 garage ad uso privato stipulando con il Comune Il TAR ha deciso un caso nel quale la ricorrente aveva stipulato col comune una convenzione che prevedeva che la loro vendita dovesse essere prioritariamente riservata ai cittadini residenti per un prezzo non superiore a quello indicato nella convenzione. La ricorrente sostiene di […]
Il TAR Piemonte afferma che una interpretazione sistematica di quanto previsto dall’art. 16 del d.p.r. n. 380/2001 porti a concludere che le opere a scomputo, ai fini del calcolo di un eventuale conguaglio con gli oneri di urbanizzazione, debbano, come fatto dal comune nel caso deciso, essere valorizzate al costo effettivo, tenendo conto di eventuali ribassi d’asta ottenuti […]
L’art. 19 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, per gli interventi destinati ad attività industriali o artigianali dirette alla trasformazione di beni ed alla prestazione di servizi prevede la corresponsione di un contributo pari all’incidenza delle opere di urbanizzazione, di quelle necessarie al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti e di quelle necessarie alla sistemazione dei luoghi […]
L’articolo 61, comma 3, della l.r. del Veneto n. 61/1985 stabilisce che: “Per le aree oggetto di un intervento convenzionato, la determinazione degli oneri di urbanizzazione primaria è commisurata ai costi reali, valutati secondo stime analitiche, in base alle opere previste nell’intervento specifico, mentre gli oneri di urbanizzazione secondaria sono determinati in base alle vigenti tabelle”. Una […]
Il T.A.R. Milano ricorda quando si prescrive il diritto del Comune di ottenere il pagamento del contributo di costruzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti