Il parere preventivo sulla onerosità di un intervento edilizio non è impugnabile
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Veneto spiega i requisiti soggettivi e oggetti necessari per godere di questa esenzione dagli oneri. Il TAR ha ritenuto non decisiva la previsione dello strumento urbanistico che classificava le aree come zona F destinata ad attrezzature ed impianti di interesse generale, la cui attuazione era riservata all’iniziativa pubblica. Post di Dario Meneguzzo – […]
La Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha risolto il conflitto tra le sezioni circa la applicabilità delle sanzioni nel caso di omesso o ritardato pagamento degli oneri, quando il comune abbia omesso di sollecitare il versamento o non abbia escusso la polizza fideiussoria: le sanzioni devono essere applicate lo stesso. Post di Daniele Iselle […]
Il T.A.R. ricorda che le sanzioni amministrative (compreso i contributi concessori) sono soggetti al principio del tempus regit actum e non a quello penalistico del favor rei. Nella stessa sentenza si legge che l’omessa indicazione del termine e/o dell’autorità per proporre ricorso non determina l’invalidità dell’atto e che non è necessario che la firma apposta […]
Il T.A.R. si sofferma sulla natura giuridica degli oneri di urbanizzazione, spiegando perché le loro controversie spettano alla giurisdizione del GA. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Tar Campania – Salerno ha disposto che il Comune non può far gravare sul proprietario di un immobile il calcolo degli oneri di costruzione e urbanizzazione, a pena del mancato rilascio del permesso a costruire necessario all’ampliamento del progetto, in quanto costituisce principio pacifico, in tema di rilascio di titoli ad aedificandum, quello per […]
Il Tar Napoli ha evidenziato che il Comune deve restituire le somme versate dal privato per i lavori per opere edilizie realizzate in forza di semplice Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) o Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata) in quanto non vi è un incremento del carico urbanistico Post di Gianmartino Fontana – avvocato
Il Consiglio di Stato riforma una pronuncia del TAR e spiega che ogni trasformazione del territorio va considerata una nuova costruzione ai fini del pagamento del contributo di costruzione. Nel caso in oggetto per la realizzazione del campo da golf erano stati creati laghetti artificiali e colline per la realizzazione dei quali i giudici hanno […]
Il prossimo 5 ottobre l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato tratterà la questione se una volta costituita, ai sensi dell’art. 16, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (t.u. edilizia), una garanzia per il pagamento del contributo per il rilascio del permesso di costruire, il comune, avendo omesso di escutere la garanzia, possa, oltre che chiedere […]
Il T.A.R., dopo aver chiarito la natura degli oneri di urbanizzazione, afferma che essi sono dovuti anche in caso di ristrutturazione – e non solo in ipotesi di nuova costruzione – laddove si abbia un incremento del carico urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti