Archive for category: opere pubbliche

Localizzazione dell’opera pubblica

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le censure attinenti alla localizzazione e alle caratteristiche concrete dell’opera pubblica devono essere formulate, a pena d’inammissibilità, mediante tempestiva e rituale impugnazione dell’atto che approva il progetto ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, non essendone consentita la proposizione contro i successivi provvedimenti di occupazione. Post di Alberto Antico […]

Diritto intertemporale in materia di collaudo delle opere pubbliche (di urbanizzazione)

03 Apr 2024
3 Aprile 2024

Il TAR Veneto, in una fattispecie di opere di urbanizzazione previste da un PIP, ha offerto una pregevole ricostruzione in materia di collaudo di opere pubbliche, nel passaggio dalla l. 109/1994 al d.lgs. 163/2006. Post di Alberto Antico – avvocato

Vincolo preordinato all’esproprio e variante generale

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il T.A.R. Trento afferma che l’art. 11 del d.P.R. n. 327/2001 trova applicazione unicamente alle varianti particolari al PRG/PI che prevedono la realizzazione di un’opera pubblica, non a quelle generali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Alloggi universitari e PNRR: una deroga a quasi tutto?

04 Mar 2024
4 Marzo 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 52 del 02.03.2024) il d.l. 2 marzo 2024, n. 19, entrato in vigore il 02.03.2024, concernente ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, disponibile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-03-02&atto.codiceRedazionale=24G00035&elenco30giorni=false. L’art. 17, co. 1, lett. c del decreto-legge introduce l’art. 1-quater alla l. 338/2000, che contiene disposizioni in materia […]

Il divieto di doppio finanziamento da parte del PNRR

12 Gen 2024
12 Gennaio 2024

Nel caso di specie, un Comune impugnava il decreto regionale di approvazione della graduatoria degli interventi a valere sulla seconda tranche di risorse a disposizione della Regione Veneto per la messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole del PNRR, nella parte in cui non ha ammesso a contributo il progetto da lui proposto per un […]

Esiste un obbligo di convocazione della conferenza di servizi?

27 Dic 2023
27 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto illegittimo l’azione della P.A. che, di fronte ad un possibile ostacolo alla realizzazione dell’opera pubblica o comunque di interesse pubblico, ha preferito chiudere negativamente il procedimento invece che convocare una conferenza di servizi al fine di risolvere il problema tecnico. In particolare, nel caso di specie, il privato aveva notoriamente […]

Interventi edilizi, acque meteoriche e giurisdizioni

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. (e non al TSAP) conoscere del ricorso in cui si contesti la realizzazione di un intervento edilizio in cui si prevede, tra le altre cose, il mero prolungamento di una tubazione di allontanamento di acque meteoriche già presente in situ, non qualificabile come corpo idrico, alla […]

Acquisizione sanante e competenza

12 Dic 2023
12 Dicembre 2023

Il T.A.R. stabilisce che la cd. acquisizione sanante prevista dall’art. 42 bis del T.U. espropri deve essere disposta dal Consiglio comunale e non dal dirigente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Conferenze di servizi ed espropri

12 Dic 2023
12 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ricorda che né il vincolo espropriativo né l’approvazione del progetto definitivo possono essere apposti-approvati a conclusione di una conferenza di servizi decisoria, essendo necessario un autonomo avvio del procedimento, sia della variante urbanistica, sia della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, da parte del Comune. Post di […]

“Grandi opere” e applicabilità della normativa espropri in materia di avvio del procedimento…

06 Dic 2023
6 Dicembre 2023

Il TAR Veneto rileva che per le opere strategiche ex d.lgs. n. 163/2006 (cd. grandi opere) le relative procedure espropriative sono sottoposte ad una disciplina fortemente derogatoria rispetto a quella di cui al d.P.R. n. 327/2001, per favorirne la speditezza di realizzazione. Non è infatti prevista la comunicazione individuale di avvio del procedimento né del […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC