Opere pubbliche e discrezionalitĂ
Il TAR Veneto ha ricordato che la scelta del tracciato e le caratteristiche tecnico-costruttive di un’opera pubblica costituiscono espressione di una discrezionalità tecnica. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato che la scelta del tracciato e le caratteristiche tecnico-costruttive di un’opera pubblica costituiscono espressione di una discrezionalità tecnica. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che la scelta relativa alla localizzazione di un’opera pubblica è sottratta al sindacato del G.A., con le sole eccezioni della illogicitĂ , del travisamento e della contraddittorietĂ , anche se la P.A. è tenuta a dare conto, nella relativa determinazione, dell’avvenuta valutazione e considerazione di tutti gli interessi coinvolti e, segnatamente, di […]
Il T.A.R. ricorda che la procedura cd. ordinaria finalizzata ad approvare un’opera pubblica in variante al PI, ex art. 18 della l.r. Veneto n. 11/2004, è differente da quella prevista dall’art. 19 del d.P.R. n. 327/2001 che, invece, consente l’approvazione del progetto preliminare/definitivo in variante al PRG/PI, senza che l’opera pubblica sia mai stata prevista […]
Il TAR Veneto ha affermato che il merito della scelta relativa alla localizzazione di un’opera pubblica resta, in linea di massima, sottratto al sindacato del G.A., con le sole eccezioni della illogicitĂ , del travisamento e della contraddittorietĂ , sebbene la P.A. sia tenuta a dare conto, nella relativa determinazione, dell’avvenuta valutazione e considerazione di tutti gli […]
Il TAR Veneto ha affermato che la P.A. non è tenuta a motivare specificatamente ciascun apporto inoltrato dagli interessati in ordine al tracciato ed alle caratteristiche di un’opera pubblica, essendo sufficiente una motivazione succinta anche non riferita a tutte le osservazioni, pertanto laddove le osservazioni presentate dai privati siano acquisite al procedimento e considerate dalla […]
Il TAR Veneto ha affermato che la destinazione ad attrezzature ed impianti di interesse generale è una categoria logico-giuridica distinta da quella delle opere pubbliche, compatibile con la realizzazione e gestione di strutture da parte di privati e, dunque, priva del carattere espropriativo. PiĂą in generale, deve riconoscersi natura non espropriativa, ma conformativa del diritto […]
Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia, a partire dall’art. 30 d.P.R. 285/1992, anche per quanto riguarda le distanze e se il provato debba provvedere. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ritenuto corretta la qualificazione della fognatura come opera di urbanizzazione primaria, di interesse generale per la collettività , la cui realizzazione, similmente a quanto accade per altri interventi di stampo pubblicistico, è essenziale per le fondamentali esigenze della collettività . Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. Veneto afferma che spetta al Comune, in caso di fallimento del soggetto privato obbligato, completare le opere di urbanizzazione di una lottizzazione, salvo poi rivalersi sul fallimento e/o sugli attuali proprietari per il recupero delle somme anticipate, qualora la polizza fideiussora sia incapiente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che nella concessione di opere pubbliche il concessionario non viene retribuito dalla P.A. concedente mediante il versamento di un corrispettivo, ma attraverso il riconoscimento del diritto di gestione dell’opera per un certo periodo di tempo assumendo così l’alea della scarsa redditivitĂ dell’opera e dell’incremento dei costi di realizzazione. Deve infatti […]
Commenti recenti