Archive for category: opere pubbliche

Accesso agli atti e procedimenti di repressione degli abusi edilizi, secondo l’ANAC

23 Ott 2023
23 Ottobre 2023

Nel caso di specie, un Comune chiedeva un parere dell’ANAC in merito alla gestione di un procedimento di accertamento di abuso edilizio ed alla trattazione del connesso procedimento di accesso agli atti da parte dell’esponente. L’ANAC ha premesso che i quesiti posti attengono alla discrezionalitĂ  delle scelte spettanti al Comune e, pertanto, l’AutoritĂ  non può […]

Il Ministero è parte necessaria nei giudizi PNRR

21 Ott 2023
21 Ottobre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che, nei ricorsi intentati avverso atti di cui alle procedure PNRR, il Ministero titolare dell’intervento è parte necessaria del giudizio, a prescindere dalle censure concretamente contestate. Post di Alessandra Piola – avvocato

Variante al P.I. e discrezionalitĂ 

21 Set 2023
21 Settembre 2023

Nel caso di specie, numerosi privati impugnavano la deliberazione del Consiglio comunale che approvava una variante al P.I. per l’individuazione dell’area ove ubicare una pista ciclabile, apponendovi il vincolo preordinato all’esproprio. Il TAR Veneto ha affermato che la scelta del tracciato dell’opera pubblica rientra nella discrezionalitĂ  propria dell’amministrazione, sindacabile dal giudice di legittimitĂ  solo per […]

Linee guida operative di semplificazione per l’attuazione del PNRR nella Regione del Veneto

27 Lug 2023
27 Luglio 2023

https://www.regione.veneto.it/web/pnrr-in-veneto/linee-guida

Diritto intertemporale in materia di infrastrutture strategiche

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 216, co. 1-bis d.lgs. 50/2016, secondo cui per gli interventi ricompresi tra le infrastrutture strategiche ex artt. 163 ss. d.lgs. 163/2006, giĂ  inseriti negli strumenti di programmazione approvati e per i quali la procedura di VIA sia giĂ  stata avviata alla data di entrata in vigore del d.lgs. […]

La pianificazione urbanistica

14 Giu 2023
14 Giugno 2023

Nel caso di specie, il Comune approvava un P.R.G. che destinava a verde pubblico un’area precedentemente classificata come completamento di insediamenti esistenti. Il privato impugnava in parte qua il Piano, facendo valere l’asserito affidamento ingenerato dalla sua presentazione di una proposta di piano di lottizzazione. Il TAR Catania ha spiegato il rapporto tra i diversi […]

Se un’area è in Zona F e in proprietà del Comune, quest’ultimo può edificarvi qualsiasi opera?

29 Mag 2023
29 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Giunta comunale integrante titolo edilizio sostitutivo del permesso di costruire (cfr. artt. 7, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001 e 45 d.P.R. 207/2010) con cui era approvato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un blocco spogliatoi e di una piccola tribuna per spettatori di […]

Non si può far collaudare l’opera pubblica a chi si è occupato della progettazione

24 Apr 2023
24 Aprile 2023

Il TAR Sardegna ha offerto una pregevole ricostruzione dei tre livelli di progettazione individuati dal d.lgs. 50/2016: preliminare, definitiva ed esecutiva. All’esito, alla luce dell’art. 102 d.lgs. cit., ha affermato che è illegittimo affidare incarichi di collaudo (anche) a chi ha svolto attivitĂ  di progettazione, in qualsiasi delle tre fasi costui fosse stato coinvolto. Post […]

Compiti del RUP e compiti del Dirigente comunale

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i compiti del RUP sono diversi e non sovrapponibili a quelli del Dirigente dell’UnitĂ  operativa. Al primo spettano di norma compiti esclusivamente preparatori (individuazione dei controinteressati, avvio del procedimento, comunicazioni, predisposizione dello schema di atto); al secondo compete l’adozione del provvedimento finale, ovvero della sua motivazione e del […]

DiversitĂ  di vedute tra Dirigente comunale e RUP

20 Mar 2023
20 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che non è configurabile il vizio di contraddittorietà dell’azione amministrativa quando il raffronto è operato fra le diverse fasi del medesimo procedimento. Nel caso di specie, il Dirigente comunale poteva legittimamente denegare il PdC, rispetto al quale il RUP aveva espresso parere favorevole. Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC