Archive for category: opere urbanizzazione

Sulla localizzazione delle antenne radio

02 Feb 2023
2 Febbraio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che la normativa statale in materia di autorizzazione delle antenne radio non può essere aggravata dal Comune attraverso la richiesta di documentazione ulteriore da quella già prevista ex lege. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le opere di urbanizzazione a scomputo devono necessariamente essere cedute in proprietà al Comune?

25 Gen 2023
25 Gennaio 2023

L’avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha predisposto sul tema la nota che volentieri pubblichiamo. L’autore espone tre argomenti a dimostrazione della tesi secondo cui le cd. opere di urbanizzazione a scomputo possono concretizzarsi anche in un vincolo di uso pubblico e non necessariamente in una cessione in proprietà all’Ente Locale. opere a scomputo sent. […]

Opere di urbanizzazione primaria e titoli edilizi

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’art. 12, co. 2 T.U. Edilizia è chiaro nel subordinare il rilascio del permesso di costruire per un intervento edilizio diretto all’esistenza delle opere di urbanizzazione primaria ovvero, qualora non ancora esistenti, alla previsione della loro attuazione da parte del Comune (nel triennio successivo) o del privato medesimo (contestualmente all’intervento […]

Opere di urbanizzazione a scomputo

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che le domande alle quali si deve rispondere per ammettere una data opera, che il privato intende realizzare, allo scomputo quale opera di urbanizzazione sono tre: 1) l’opera rientra in astratto tra le opere di urbanizzazione previste dall’art. 16, co. 7 d.P.R. 380/2001? 2) l’opera rientra in concreto tra […]

Le sedi universitarie non costituiscono opere di urbanizzazione secondaria

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che un edificio universitario non costituisce opera di urbanizzazione secondaria ed è fattispecie non compresa nell’art. 16, co. 8 T.U. edilizia, che qualifica come opere di urbanizzazione secondaria le sole scuole dell’obbligo nonché strutture e complessi per l’istruzione superiore dell’obbligo. Post di Alberto Antico – avvocato

Obbligazioni “propter rem” nelle convenzioni di lottizzazione

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che le previsioni della convenzione di lottizzazione costitutive di obbligazioni propter rem (quali l’obbligo da parte del lottizzante di realizzare le opere e la conseguente cessione delle aree), rilevano a tempo indeterminato e producono effetti anche dopo il decorso del decennio di efficacia della convenzione stessa. Post di Alberto Antico […]

Le opere di urbanizzazione

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ne ha indagato la nozione: in termini generali, con il termine opere di urbanizzazione si indica l’insieme delle attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all’uso insediativo previsto dagli strumenti urbanistici vigenti. Si distinguono le opere di urbanizzazione primarie, secondarie e generali. Post di Alberto Antico – avvocato

Gestione e manutenzione delle opere di urbanizzazione primaria

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che l’obbligo del Comune di sostenere i costi per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria sorge infatti solo a seguito della cessione (gratuita) al Comune delle predette opere. Post di Alberto Antico – avvocato

Monetizzazione degli standard

02 Set 2022
2 Settembre 2022

Il TAR Veneto ricorda che la monetizzazione degli standard deve essere richiesta dal privato, e non può quindi essere disposta d’ufficio dalla P.A.; inoltre, la sussistenza dei relativi requisiti non potrebbe essere valutata ex post dal Giudice, trattandosi di potere amministrativo non ancora esercitato ex art. 34, co. 2 c.p.a. Post di Alessandra Piola – […]

Un Accordo di Pianificazione disatteso…

24 Ago 2022
24 Agosto 2022

Nel caso di specie, una società formulava una proposta di intervento sul proprio fondo che trovava d’accordo il Comune. La società acquistava così un’ulteriore area, per migliorare e assicurare la sistemazione della viabilità della zona. Il Comune inseriva l’area in proprietà di quest’ultima nelle previsioni del PAT tra le “Linee preferenziali di sviluppo insediativo residenziale”, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC