Archive for category: opere urbanizzazione

Le opere di urbanizzazione non eseguite si prescrivono?

02 Nov 2020
2 Novembre 2020

Secondo il Consiglio di Stato sì. Il Comune, infatti, ha dieci anni per agire giudizialmente al fini di ottenere l’esecuzione delle oo.uu. connesse ad una convenzione non completamente eseguita e, in caso di decorso del tempo, tali obbligazioni si prescrivono. Si sottolinea, però, che altra parte della giurisprudenza amministrativa ritiene imprescrittibili tali obblighi di fare. […]

Tra le opere di urbanizzazione primaria vi sono anche gli impianti radioelettrici

24 Set 2020
24 Settembre 2020

L’ha affermato il TAR Catania: in generale, le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione possono essere ubicate in qualsiasi parte del territorio comunale, essendo compatibili con tutte le destinazioni urbanistiche, salva diversa pianificazione del Comune. L’Ente Locale, infatti, può prevedere con regolamento anche limiti di carattere generale all’installazione degli impianti (es. divieto in tutto il […]

Progettazione delle opere di urbanizzazione primaria: spetta solo agli ingegneri o anche agli architetti?

29 Lug 2020
29 Luglio 2020

Il TAR Lazio-Latina, con la sentenza 25 maggio 2020 n. 170, ha affermato l’esclusiva competenza dei professionisti ingegneri riguardo alla progettazione delle opere di urbanizzazione primaria.  Nel caso in esame si trattava di dei lavori di miglioramento della sicurezza stradale mediante la realizzazione di una rotatoria ed illuminazione di incrocio stradale. Tuttavia il Consiglio di Stato, con l’ordinanza […]

Esclusiva competenza degli ingegneri, e non degli architetti, per progettare opere stradali costituenti opere di urbanizzazione

24 Giu 2020
24 Giugno 2020

L’avv. Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulla competenza a progettare opere stradali costituenti opere di urbanizzazione, in commento a una sentenza del TAR Latina   Chinello_Opere di urbanizzazione ad esclusivo appannaggio degli ingegneri TAR Lazio, Latina, 25.05.2020 n. 170

Mancata cessione delle opere di urbanizzazione da parte del privato in favore del Comune

03 Mar 2020
3 Marzo 2020

Nel caso di specie, il Comune e il privato sottoscrivevano una convenzione annessa ad un Piano di lottizzazione, nella quale il privato si impegnava a realizzare alcune opere di urbanizzazione, con obbligo di loro successiva cessione gratuita al Comune. Il privato realizzava, ma non cedeva dette opere. Il TAR Catania ha esaminato e accolto il […]

Opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri e incentivi per funzioni tecniche

14 Gen 2020
14 Gennaio 2020

Nel caso di specie, un Sindaco della Liguria chiedeva un parere alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sulla seguente questione: il privato che si sia assunto l’obbligo di realizzare direttamente le opere di urbanizzazione a scomputo dei relativi oneri (ex art. 16, co. 2 T.U. edilizia) può anche assumersi l’obbligo di versare […]

Sull’obbligo del comune di prendere in carico le opere di urbanizzazione

24 Dic 2019
24 Dicembre 2019

Il TAR Veneto ha deciso un ricorso col quale il ricorrente chiedeva che il comune prendesse in carico le opere di urbanizzazione realizzate in forza di una convenzione di lottizzazione del 1982. Il comune si era opposto facendo valere due ordini di ragioni: in primo luogo, le previsioni convenzionali escluderebbero che a carico dell’Amministrazione potesse rinvenirsi un siffatto […]

Cosa succede se il soggetto che si è impegnato alla realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione, a scomputo dei relativi oneri, è raggiunto da un’interdittiva antimafia?

17 Dic 2019
17 Dicembre 2019

Il Consiglio di Stato ha affermato che, nell’ambito di una convenzione urbanistica, la clausola che disciplina la realizzazione diretta da parte del soggetto attuatore, a scomputo dei relativi oneri, delle opere di urbanizzazione previste per il comparto, è da intendersi, a tutti gli effetti, come un “contratto di appalto pubblico di lavori”, ai sensi del […]

OO.UU. e parcheggi

09 Dic 2019
9 Dicembre 2019

Il T.A.R. Brescia stabilisce che nelle oo.uu. costituite dai parcheggi, vi rientrano anche gli spazi di manovra e di accesso e che, se trattasi di oneri di urbanizzazione a scomputo, anche tali superfici “accessorie” devono essere conteggiate a scomputo ai fini del calcolo del contributo di costruzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Costi di costruzione e convenzioni urbanistiche

15 Nov 2019
15 Novembre 2019

Il TAR Piemonte ha recentemente ribadito la natura duplice dell’obbligo di contribuzione da una parte, e dello speculare obbligo di restituzione da parte del Comune, dall’altra. Il Giudice Amministrativo ha in particolare sottolineato come la possibilità di restituzione degli oneri versati dipenda dal ricollegamento dei medesimi a un titolo edilizio ovvero a una convenzione urbanistica: […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC