Sulla natura delle antenne radio
Il T.A.R. Bolzano afferma che le antenne radio non sono edifici, ma soltanto opere di urbanizzazione primaria, e che esse sono compatibili con il vincolo cimiteriale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano afferma che le antenne radio non sono edifici, ma soltanto opere di urbanizzazione primaria, e che esse sono compatibili con il vincolo cimiteriale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Una sentenza del TAR Toscana esamina la figura della sostituzione edilizia, mettendo in luce le differenze con la nuova edificazione e la ristrutturazione urbanistica, al fine di valutare anche se sussista un aumento del carico urbanistico e la necessità di nuove opere di urbanizzazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. afferma che l’acquirente di un immobile difetta della legittimazione attiva per poter chiedere la restituzione degli oneri indebitamente paganti dal suo dante causa. Solo quest’ultimo, infatti, ha la legittimazione per poter avanzare una pretesa siffatta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda gli interessi pubblici sottesi allo sviluppo delle reti in fibra ottica, statuendo che esse rientrano tra le opere di urbanizzazione primaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano si sofferma sulla distinzione esistente tra la monetizzazione della dotazione di aree a standard e quella attinente al contributo di costruzione. Nella stessa sentenza, per di più, il Collego afferma che ambedue le monetizzazione sono dovute –integralmente – solo in presenza di una nuova costruzione: allorquando si tratta di completare qualcosa di […]
Segnaliamo che sul Bur n. 71 del 22 luglio 2016 è pubblicato il “ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri alla Corte Costituzionale per la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’articolo 2 della Legge Regionale Veneto n. 12 del 12 aprile 2016, recante “Modifica della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo […]
IL TAR Veneto ritiene infondata la pretesa del comune di ottenere una somma di denaro a titolo di compensazione per un’opera di urbanizzazione che i lottizzanti si erano impegnati a realizzare e che poi, invece, ha realizzato gratuitamente la società che gestisce la rete del gas. Il TAR è arrivato a questa conclusione in quanto […]
Pubblichiamo sulla questione una sentenza del TAR Campania. Post di Gianmartino Fontana Avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’approvazione di un Piano di lottizzazione, seppur conforme con le disposizioni di P.R.G., non è affatto un atto dovuto, rientrando nella discrezionalità della Pubblica Amministrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato, in una vicenda relativa la tardiva presa in carico delle opere di urbanizzazione da parte dell’amministrazione comunale ha affermato il principio per cui i privati non possono vantare alcuna pretesa con riferimento agli interventi di manutenzione delle opere di urbanizzazione dopo che queste siano state prese in carico dall’amministrazione pubblica essendo […]
Commenti recenti