Quando il deposito di materiali richiede il PdC?
Il T.A.R. ricorda in quali casi il deposito di materiali inerti richiede il previo rilascio del Permesso di Costruire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda in quali casi il deposito di materiali inerti richiede il previo rilascio del Permesso di Costruire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che la sostituzione di un cancello carraio è un’opera di manutenzione ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Una sentenza del TAR Catanzaro chiarisce che, se si forma il silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire, il comune non può poi emanare un diniego, ma eventualmente può ricorrere all’annullamento in autotutela. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando si forma la piena conoscenza del titolo edilizio rilasciato al vicino. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Il TAR osserva che il provvedimento di annullamento d’ufficio di un permesso di costruire presenta margini di discrezionalità e dunque il contributo procedimentale dei ricorrenti deve essere oggetto della complessiva valutazione degli interessi coinvolti. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando si consuma la decadenza del titolo edilizio per mancato inizio dei lavori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma che le recinzioni necessitano dell’autorizzazione paesaggistica, non rientrando tra le opere escluse dall’autorizzazioni paesaggistica semplificata prevista dal D.P.R. n. 31/2017. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto afferma che l’impedimento fisico all’accesso al cantiere da parte degli altri condomini è una interruzione dei lavori per causa di forza maggiore, rilevante ai fini della proroga dei termini di efficacia del permesso di costruire, ai sensi dell’articolo 15 del DPR 380/01. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Veneto, ha statuito che il giudicato civile vincola tout court la Pubblica Amministrazione che, pertanto, ha l’obbligo di conformarsi alla pronuncia giurisdizionale. Nel caso di specie, a fronte di una sentenza civile passata in giudicato che aveva ordinato la demolizione di parte di un immobile costruito […]
Il TAR Veneto precisa che, nel caso in cui, in contrasto con l’art. 146 comma 6 del d. lgs. n° 42 del 2004, l’autorizzazione paesaggistica sia stata rilasciata dallo stesso funzionario che ha rilasciato il permesso di costruire, l’autorizzazione è illegittima e lo è anche il permesso di costruire, per illegittimità derivata. Post di Dario Meneguzzo […]
Commenti recenti