Archive for category: titoli edilizi

Insegne pubblicitarie: concorso tra codice della strada e D.P.R. 380/2001

07 Apr 2016
7 Aprile 2016

Il TAR Molise precisa quando alle insegne pubblicitarie è applicabile l’art. 23, co. 13, del d.lgs. n. 285/1992 (codice della strada), chiarendone il concorso con le disposizioni edilizie di cui al D.P.R. 380/2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La Corte Costituzionale dichiara illegittima la normativa sulla SCIA/DIA della Regione Toscana

06 Apr 2016
6 Aprile 2016

 La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 84-bis, comma 2, lettera b), della legge della Regione Toscana 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) che prevedeva la possibilità di adottare provvedimenti inibitori e sanzionatori anche dopo la scadenza del trentesimo giorno dalla presentazione della SCIA:  Post di Matteo Acquasaliente – […]

Una domanda di titolo edilizio presentata molti anni fa fa presumere che esso sia stato rilasciato

05 Apr 2016
5 Aprile 2016

Il TAR Veneto affronta il problema degli edifici risalenti nel tempo, per i quali non si trova un titolo edilizio (peraltro già necessario all’epoca in cui sono stati costruiti), ma esiste la domanda presentata in comune per ottenerlo: secondo il TAR si deve presumere che esso sia stato rilasciato, spettando eventualmente al comune dimostrare il […]

La copertura di una pompeiana con un telo di nylon

05 Apr 2016
5 Aprile 2016

Il TAR spiega perchè coprire una pompeiana con un telo di nylon rende la pompeiana una nuova costruzione, con tutte le conseguenze che ne derivano. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Utilizzo da parte di un comproprietario della fossa settica condominiale

31 Mar 2016
31 Marzo 2016

Il TAR ha ritenuto legittimo il rigetto da parte del comune della richiesta avanzata da un singolo condoimino di adeguare l’impianto fognario, emanto con la seguente motivazione: “l’istruttoria ha evidenziato la mancanza del nulla osta dei comproprietari della fossa settica nel concedere il volume in eccesso per aumentare il numero di abitanti equivalenti relativo all’appartamento al piano […]

La SCIA copre solo gli interventi conformi alla disciplina urbanistica: conseguenze

30 Mar 2016
30 Marzo 2016

Il TAR Veneto, in un caso che riguarda una pompeiana, partendo dalla premessa che la SCIA può essere utilizzata solo per gli interventi conformi alla disciplina urbanistica (leggi, regolamenti e PRG), afferma che le opere difformi dalla SCIA e in contrasto con la disciplina urbanistica non possono essere sanzionate soltanto con una sanzione pecuniaria, ma […]

Quando ricorre una variante essenziale in edilizia?

29 Mar 2016
29 Marzo 2016

Il T.A.R. ricorda la differenza tra una variante essenziale ed una non essenziale.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le prescrizioni di zona che rimangono salve dopo la scadenza di un piano attuativo

24 Mar 2016
24 Marzo 2016

Il TAR Basilicata si occupa della scadenza dei piani attuativi, ribadendo che l’area non diventa “bianca”, perchè l’articolo 17, comma 1, L. n. 1150/1942, che si applica estensivamente a tutti gli strumenti urbanistici di livello attuativo e perciò anche ai PEEP, stabiliosce che “decorso il termine stabilito per la esecuzione del Piano Particolareggiato questo diventa inefficace per […]

18 mesi per l’autotutela: non basta l’avvio del procedimento ma bisogna emanare il provvedimento

23 Mar 2016
23 Marzo 2016

Il termine di 18 mesi, contemplato dall’art. 21 nonies della L. 241/90, novellato dalla L. n.124/2015 (entrata in vigore il 28.8.2015), per l’annullamento in autotutela è perentorio. Il TAR Puglia precisa che l’avvio del procedimento non è sufficiente, ma occorre emanare  il provvedimento entro quel termine. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Serve un titolo edilizio per l’interramento di un fosso interpoderale?

23 Mar 2016
23 Marzo 2016

Il TAR Veneto ha deciso un ricorso contro la irrogazione di una sanzione di € 9.200,00 ai sensi dell’art. 37, comma 1, D.P.R. 380/2001 (pari al doppio dell’aumento del valore venale conseguente alla realizzazione di un’opera abusiva, come determinato dalla Agenzia delle Entrate), per avere interrato un fondo interpoderale. Il Comune ha ritenuto l’intervento soggetto a SCIA […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC