Archive for category: titoli edilizi

Quando il comune può ordinare il ripristino delle opere interne abusive

04 Mar 2016
4 Marzo 2016

Una sentenza del TAR Molise, decidendo un caso riguardante opere interne abusive dello stesso edificio, le distingue in due categorie: alcune qualificabili come ristrutturazione edilizia (tramezzature interne con inserimento di nuovi impianti e modifica e ridistribuzione dei volumi), soggetta a permesso di costruire e a ordine di demolizione, altre qualificabili come manutenzione straordinaria  (posa dei pavimenti e messa […]

Come va applicato l’ art. 38 del D.P.R. n. 380/2001

03 Mar 2016
3 Marzo 2016

L’ art. 38 del D.P.R. n. 380/2001 prevede l’irrogazione della sanzione pecuniaria alternativa all’ordinanza di demolizione in caso di annullamento del permesso di costruire solo “qualora non sia possibile, in base a motivata valutazione, la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la restituzione in pristino”. Il TAR Molise precisa che la c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio può, dunque, […]

Un’opera non è precaria o pertinenziale solo perchè il costruttore la considera poco importante

29 Feb 2016
29 Febbraio 2016

Il TAR Molise spiega perchè non sono precarie o pertinenziali, ma richiedono il permesso di costruire,  le seguenti opere: – struttura A) consistente in un container in lamiera zincata con dimensioni di metri 4,5x3x1,80h, con pavimentazione interna in blocchi di porfido, adibita a deposito di utensili vari; – struttura B) consistente in un container in lamiera zincata […]

La rigenerazione dei centri storici ed il DL 133/2014

26 Feb 2016
26 Febbraio 2016

Pubblichiamo un link a un interessante articolo di Reframe workgroup, ringraziando l’arch. Fiorenza Dal Zotto per la segnalazione http://reframeworkgroup.it/la-rigenerazione-dei-centri-storici-ed-il-dl-1332014-sblocca-italia/#more-305

Uno sbancamento è sufficiente per configurare un inizio dei lavori?

25 Feb 2016
25 Febbraio 2016

Il TAR Molise affronta la questione se uno sbancamento sia sufficiente per configurare l’inizio dei lavori e arriva alla conclusione che bisogna distinguere caso per caso. La controversia specifica riguardava l’adempimento di una convenzione per l’assegnazione di un lotto P.I.P., ma le considerazioni svolte nella sentenza sono applicabili anche al termine per l’inizio dei lavori […]

Nel Veneto il comma 9 dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011 è stato attuato dalla legge sul piano casa n. 32 del 2013?

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il quattordicesimo comma dell’art. 5 del d.l. n° 70 del 2011 stabilisce che, decorso il termine di 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto medesimo, le disposizioni contenute nel comma 9, fatto salvo quanto previsto al comma 10, e al secondo periodo del comma 11, sono immediatamente applicabili alle Regioni […]

Per il rilascio dei permessi di costruire il silenzio assenso non è disciplinato dall’art. 20 della legge n° 241 del 1990

24 Feb 2016
24 Febbraio 2016

Il TAR Veneto precisa che per stabilire quando a un permesso di costruire (ordinario o in deroga) sia applicabile l’istituto del silenzio-assenso bisogna fare riferimento solo alle specifiche disposizioni in materia di edilizia e  non all’articolo 20 della legge n° 241 del 1990 e spiega perchè. Post di Gianmartino  Fontana – avvocato

La destinazione d’uso “produttiva e artigianale” non comprende le attività culturali

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Il T.A.R. si occupa della categoria “produttiva e direzionale” di cui alla lettera b) del comma 1 dell’articolo 23 ter del D.P.R. n. 380/2001 (anche se nella sentenza si parla, erroneamente, dell’art. 23 bis), chiarendo che può comprendere quella a laboratorio industriale, ma non può consentire le attività culturali e formative.  Post di Matteo Acquasaliente – […]

Richiesta di provvedere sulla SCIA e risposta insoddisfacente da parte del comune

23 Feb 2016
23 Febbraio 2016

Il TAR Veneto sottolinea che, una volta che il terzo ha chiesto al comune di provvedere contro una SCIA, la risposta insoddisfacente da parte del comune non va impugnata col rito del silenzio. Il TAR chiarisce anche le diverse conseguenze processuali che si verificano a seconda che la risposta del comune intervenga prima o dopo […]

Per costruire un muretto a cavallo del confine occorre il consenso di entrambi i proprietari

22 Feb 2016
22 Febbraio 2016

Lo conferma una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC