Archive for category: titoli edilizi

Una volta annullato un titolo edilizio il comune ha l’obbligo di ordinare il ripristino dello stato dei luoghi

26 Apr 2016
26 Aprile 2016

IL TAR precisa un concetto che dovrebbe essere ovvio, ma che evidentemente alcuni comuni stentano a recepire: quando viene annullato un titolo edilizio, il comune non può fermarsi lì, ma deve ordinare anche il ripristino dello stato dei luoghi. Tale obbligo non può essere eluso … menando il can per l’aia.  Post di Dario Meneguzzo […]

L’incerto confine tra una struttura amovibile e una stabile

22 Apr 2016
22 Aprile 2016

Il TAR ritiene che la recinzione in muratura di un gazebo amovibile e aperto snaturi l’opera, che diventa una nuova costruzione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

D.I.A. e poteri del Comune di inibire ed annullare in autotutela il titolo

21 Apr 2016
21 Aprile 2016

Il T.A.R. Milano, in un’articolata sentenza, affronta importanti questioni relativa alla D.I.A. ed alla possibilità del Comune di inibire o annullare in autotutela questo titolo edilizio, in seguito ad una segnalazione di un terzo. Ciò che rileva è il decorso (o meno) del termine di sessanta giorni da quando il terzo è venuto a conoscenza […]

Titolo edilizio: quali accertamenti deve porre in essere il Comune?

21 Apr 2016
21 Aprile 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quali accertamenti debba porre in essere il Comune prima di rilasciare il titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Nuovo strumento urbanistico e volume residuale

21 Apr 2016
21 Aprile 2016

Il T.A.R. si occupa del rapporto intercorrente tra le possibilità edificatorie (ampliate) previste dal nuovo strumento urbanistico ed il metodo di calcolo da seguire per individuare il volume residuale: da quanto assentito dal vigente P.R.G. occorre detrarre quanto già costruito il base al previgente strumento urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Trasformazione abusiva da sottotetto non abitabile ad abitazione

20 Apr 2016
20 Aprile 2016

Il TAR Napoli precisa che la trasformazione abusiva da sottotetto non abitabile ad abitazione costituisce passaggio tra categorie urbanistiche funzionalmente autonome e comporta la realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso, per caratteristiche tipologiche e di utilizzazione, da quello oggetto del permesso di costruire, con conseguente riconducibilità dell’illecito commesso all’ipotesi, sanzionata dall’art. 31 del d.P.R. […]

Di regola le tettoie richiedono il permesso di costruire

20 Apr 2016
20 Aprile 2016

Il TAR Campania precisa che le tettoie sono sottratte al regime concessorio solo quando sono di piccole dimensioni e hanno finalità di arredo o di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) dell’immobile cui accedono. Negli altri casi, la loro realizzazione è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. 3 comma 1, lett. d), […]

La ristrutturazione non è compatibile con l’aumento di superficie o di volumetria

19 Apr 2016
19 Aprile 2016

L’art. 9, comma 2, del DPR 380/2001 stabilisce che nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come presupposto per l’edificazione, oltre agli interventi indicati al comma 1, lettera a) [e cioè… “a) gli interventi previsti dalle lettere a), b), e c) del primo comma dell’articolo 3 che riguardino […]

Il parere del Consiglio di Stato sulla riforma della SCIA

11 Apr 2016
11 Aprile 2016

L’articolo 5 della legge 124 del 2015, recante “Deleghe al Governo in materia di rioganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, prevede l’emanazione di un decreto legislativo per la riforma della SCIA Pubblichiamo il parere del Consiglio di Stato del 30 marzo 2016 sullo schema di decreto elaborato dal Governo (con numerosi rilievi critici). Post di Fiorenza Dal […]

L’interesse pubblico che può giustificare l’annullamento d’ufficio nel caso di titolo edilizio

08 Apr 2016
8 Aprile 2016

Il TAR Molise si occupa dell’interesse pubblico richiesto dalla legge per annullare d’ufficio in via di autotutela un titolo edilizio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC