Archive for category: procedimento amministrativo

Regime intertemporale delle garanzie partecipative nei procedimenti paesaggistici

23 Ago 2023
23 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha annullato un decreto della Soprintendenza del 2009 che, in sede di controllo, ha annullato l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Comune, senza previa comunicazione di avvio del procedimento al privato ex art. 159 d.lgs. 42/2004, norma applicabile fino al 31.12.2009. Post di Alberto Antico – avvocato

Impugnativa dell’atto endoprocedimentale vincolante e negativo

04 Ago 2023
4 Agosto 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il parere espresso da RFI, in cui denegava la deroga alla fascia di rispetto ferroviaria per un intervento soggetto a PdC, anche se vincolante e quindi ostativo rispetto al rilascio del titolo edilizio, costituisce un atto endo-procedimentale che il privato aveva solo la facoltĂ  e non l’onere di impugnare […]

Strumenti urbanistici ed intervento della Provincia

25 Lug 2023
25 Luglio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che l’obbligo di consultazione della Provincia, stabilito dall’art. 48 della l. R.V. n. 11/2004, riguardava solamente il procedimento di approvazione del PAT nel suo periodo transitorio, e non invece l’approvazione di una variante al PRG (com’era il caso di specie). Post di Alessandra Piola – avvocato

Termine per la conclusione del procedimento SUAP

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che il termine per la conclusione del procedimento SUAP non è perentorio, e dunque la sua violazione non costituisce motivo di illegittimità del provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Omessa attivazione della conferenza di servizi in sede di SUAP

20 Lug 2023
20 Luglio 2023

Il TAR Veneto rileva che il vizio relativo alla necessitĂ  di attivare la conferenza di servizi SUAP alla scadenza del termine per i pareri tecnici delle Amministrazioni coinvolte viene superato nell’ipotesi in cui tale conferenza risulti sostanzialmente inutile, poichĂ© il provvedimento finale non potrĂ  essere diverso da quello in concreto adottato, ai sensi dell’art. 21-octies […]

Una strategia per far decidere ai Comuni le istanze di condono ancora pendenti…

18 Lug 2023
18 Luglio 2023

Nel caso di specie, il privato promuoveva un ricorso avverso il silenzio-inadempimento del Comune sulla diffida notificata nel 2021, con cui era sollecitata la conclusione, con provvedimenti espressi, dei procedimenti avviati con due istanze di condono, una del 1986 e una del 1995. Il TAR Catania respingeva il ricorso, poichĂ© riteneva (amplissimamente) decorso il termine […]

Pubblicazione del PAT/PATI

17 Lug 2023
17 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, anche se il d.lgs. 33/2013 dispone la pubblicazione di determinati atti sul sito istituzionale delle PP.AA., tale decreto ha una valenza conoscitiva e non costitutiva nĂ© integrativa dell’efficacia degli atti stessi. Per l’effetto, l’iter di formazione del PAT/PATI rimane regolato dall’art. 14 l.r. Veneto 11/2004, secondo cui il Piano […]

Non serve la comunicazione di avvio del procedimento di repressione degli abusi edilizi

14 Lug 2023
14 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che l’attività di repressione degli abusi edilizi costituisce attività di natura vincolata, pertanto la stessa non è assistita da particolari garanzie partecipative, tanto da non ritenersi necessaria la previa comunicazione di avvio del procedimento agli interessati. Post di Alberto Antico – avvocato

Il Dirigente che si appresti ad emanare un’ordinanza di demolizione deve prima verificare la sanabilità delle opere abusive?

13 Lug 2023
13 Luglio 2023

Il TAR Palermo ha risposto di no: la mera prospettazione della sanabilità dell’opera non incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione, non esistendo un obbligo in capo all’Autorità comunale, prima di emanare l’ordine repressivo, di verificare la sanabilità ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

La mancata comunicazione di avvio del procedimento non rende illegittimo l’ordine di demolizione

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

L’ ha affermato il TAR Catania: ciò vale nella misura in cui la partecipazione del privato al procedimento comunque non potrebbe determinare un esito differente. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC