Archive for category: procedimento amministrativo

Onere di pur minima risposta alle osservazioni del privato che seguono il preavviso di rigetto

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Catania ha annullato un diniego di PdC a fronte della memoria del privato, a seguito del preavviso di rigetto, recante puntuali deduzioni in ordine alla natura dei vincoli ivi insistenti e alla natura del manufatto, l’affermazione contenuta nel diniego secondo cui la citata memoria “nulla innova rispetto a quanto è stato oggetto di […]

Omissione della proposta di provvedimento amministrativo

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’omissione della proposta di provvedimento amministrativo e della relazione istruttoria costituisce una mera irregolarità, inidonea dunque a produrre effetti invalidanti (nel caso di specie, peraltro, si era in presenza pure di un’istruttoria negativa della Commissione Edilizia Integrata). Post di Alessandra Piola – avvocato

Sul ruolo del contraddittorio procedimentale

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che la partecipazione dei privati al procedimento amministrativo è di tipo sostanziale e non meramente formale. In sostanza, occorre verificare se l’istante ha comunque avuto modo di comunicare fattivamente con l’Amministrazione comunale, a prescindere dall’emanazioni di atti amministrativi aventi tale precipuo fine. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Legittimo affidamento del privato

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che non si può parlare di legittimo affidamento del privato quando l’Amministrazione è stata fuorviata dall’erronea o falsa rappresentazione dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sopravvenienze normative e procedimenti amministrativi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la materia è regolata in due modi dall’ordinamento: – secondo il principio tempus regit actionem, tipico dei procedimenti comparativi o selettivi ove si deve tutelare la par condicio dei partecipanti, il procedimento segue la normativa vigente alla data di presentazione dell’istanza del privato, senza che rilevino le sopravvenienze; – […]

Il privato non può invocare a suo sostegno l’illegittima prassi che la P.A. abbia seguito in altri casi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il ricorrente innanzi al G.A. non può invocare, a titolo di eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento, il provvedimento piĂą favorevole in ipotesi illegittimamente adottato in altra analoga situazione, poichĂ© l’eventuale illegittima prassi della P.A. non può giovare a chi sia stato destinatario di un atto legittimo. Post […]

Interruzione del procedimento, o diniego?

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Nel caso di specie, il Comune manifestava ai privati l’impossibilitĂ  di rilasciare un PdC senza il necessario assenso dell’ENAC, stante la presenza nell’area in oggetto di un vincolo aeroportuale, rendendosi però disponibile a riattivare il procedimento, qualora l’assenso fosse ottenuto. Il privato riteneva questa un’illegittima interruzione del procedimento. Il TAR Veneto ha riqualificato l’atto comunale […]

Insufficienza della motivazione e motivazione per relationem

23 Giu 2023
23 Giugno 2023

In materia di provvedimenti SUAP, il TAR Veneto ha evidenziato che il mero richiamo al parere comunale che ha contestato le osservazioni del privato, basta a rendere sufficiente la motivazione dell’atto dello Sportello. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sindacato del G.A. sulla discrezionalitĂ  tecnica

20 Giu 2023
20 Giugno 2023

Il TAR Veneto, nel rigettare un ricorso avverso una dichiarazione di interesse culturale, ha affermato che il G.A. (nella sua giurisdizione di legittimitĂ ) può sindacare la discrezionalitĂ  tecnica della P.A. (in questo caso, del Ministero della Cultura) solo se carente di motivazione, ovvero se basata su una valutazione manifestamente irragionevole o su un travisamento dei […]

Misure di salvaguardia nei confronti delle istanze di PdC

12 Giu 2023
12 Giugno 2023

Il TRGA Bolzano ha affermato che l’istituto della misura di salvaguardia ex art. 12, co. 3 T.U. edilizia – tale per cui, in caso di contrasto dell’intervento oggetto della domanda di permesso di costruire con le previsioni di strumenti urbanistici adottati, è sospesa ogni determinazione in ordine alla domanda – trova il proprio luogo naturale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC