Archive for category: procedimento amministrativo

Cosa cambia nei procedimenti edilizi dopo la legge di riforma della P.A. n. 124/2015

15 Ott 2015
15 Ottobre 2015

Vi è incertezza sull’applicabilità in ambito edilizio della legge 124/2015 di riforma della p.a. Ciò non per la nuova disciplina dell’autotutela (art. 6 l. 124), che è certamente applicabile, con effetti anzi assai rilevanti. Ma  per l’art. 3 che, nel prevedere l’invio dello schema di provvedimento per la formazione del silenzio assenso nei rapporti tra […]

Se la domanda è incompleta non decorre il termine per la formazione del silenzio – assenso

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, in un’articolata sentenza relativa all’autorizzazione all’apertura di impianti di carburante chiarisce come l’istanza relativa alle concessioni per l’installazione di impianti di carburante non può considerarsi automaticamente accolta per silenzio assenso laddove difettino i pareri di autorità che siano presupposti indispensabili per l’istruttoria della domanda.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Se l’amministrazione non si costituisce in giudizio, non può dimostrare che l’avviso di avvio del procedimento non era necessario

22 Set 2015
22 Settembre 2015

La seconda parte del comma 2 dell’articolo 21 octies della L. 241/1990 stabilisce che: “Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento qualora l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”. Il TAR precisa che, per operare, questo articolo […]

La P.A. deve applicare la normativa vigente al momento di conclusione del procedimento anche se sopravvenuta rispetto alla domanda

17 Set 2015
17 Settembre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Puglia, che spiega che  la P.A. deve applicare la normativa vigente al momento di conclusione del procedimento, anche se sopravvenuta rispetto alla domanda. Post di Dario Meneguzzo

Il comune non può sospendere il procedimento per l’autorizzazione paesaggistica in attesa di decidere se una precedente concessione fosse legittima

15 Set 2015
15 Settembre 2015

Il TAR Aosta si occupa dell’obbligo di concludere un procedimento amministrativo e annulla l’atto col quale il comune comunica che non provvedere a rilasciare una autorizzazione paesaggistica, perchè sta riesaminando la legittimità di una precedente concessione edilizia sullo stesso edificio. Post di Dario Meneguzzo 

Alla conferenza di servizi possono partecipare più rappresentanti dello stesso ente, se curano interessi diversi

10 Set 2015
10 Settembre 2015

Il TAR Puglia esclude che principio del rappresentante unico, sancito dall’art. 14 ter, comma 6, L. 241/1990, vieti che alla conferenza di servizi partecipino più rappresentanti dello stesso ente, qualora essi curino interessi differenti. Post di Dario  Meneguzzo

“Dissenso qualificato” espresso irritualmente al di fuori della conferenza di servizi: cosa deve fare l’amministrazione procedente

09 Set 2015
9 Settembre 2015

Il TAR Puglia spiega cosa deve fare per garantire il principio del contraddittorio l’amministrazione procedente che ha convocato una conferenza di servizi nel caso in cui un “dissenso qualificato” (nel caso specifico quello relativo al vincolo paesaggistico) sia stato  espresso al di fuori della conferenza di servizi, con un parere inviato alla conferenza. Post di […]

Quando la decisione di una conferenza di servizi deve essere rimessa al Consiglio dei Ministri

09 Set 2015
9 Settembre 2015

Il TAR Puglia spiega che, in caso di contrasto tra l’amministrazione preposta alla salvaguardia di un interesse sensibile e l’autorità procedente, la decisione della conferenza di servizi deve essere rimessa al Consiglio di Ministri solo se l’autorità procedente intenda insistere sulla propria posizione. Post di Dario  Meneguzzo

In una conferenza di servizi, sono utilizzabili i pareri espressi dopo 90 giorni dalla sua convocazione?

08 Set 2015
8 Settembre 2015

Il TAR Puglia afferma che nella conferenza di servizi l’acquisizione del parere paesaggistico successivamente alla scadenza dell’inderogabile e perentorio termine di conclusione dei lavori previsto dall’art. 12, comma 4, D.lgs. 387/2003 non rende illegittimo il provvedimento finale. Post di Dario Meneguzzo

La comunicazione di avvio del procedimento finalizzata al rilascio del permesso di costruire non va notificato al vicino

06 Ago 2015
6 Agosto 2015

Il T.A.R. Bolzano stabilisce che la comunicazione di avvio del procedimento relativa alla concessione edilizia (rectius: al Permesso di Costruire) non deve essere notificata anche al vicino-confinante, perché non riveste affatto il ruolo di c.d. soggetto contro interessato.  Post di Matteo Acquasaliente

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC