Archive for category: provvedimento amministrativo

Il Comune deve motivare l’annullamento d’ufficio; da quando decorre il termine di 18 mesi?

24 Ott 2017
24 Ottobre 2017

Il Consiglio di Stato, nell’Ad. Pl. n. 8/2017 ha confermato che sussiste, in capo al Comune, l’obbligo di motivare puntualmente le ragioni di pubblico interesse sottese all’annullamento d’ufficio, salvo che ci siano state false e/o inesatte dichiarazioni del privato che hano comportato l’adozione – a suo favore – di un provvedimento illegittimo e/o che ci […]

Vi è l’obbligo di reprimere l’abuso edilizio anche dopo molti anni e senza particolare motivazione

23 Ott 2017
23 Ottobre 2017

Il Consiglio di Stato, nella sentenza dell’Ad. Pl. n. 9/2017, conferma l’indirizzo maggioritario dei Giudici ammnistrativi secondo cui il Comune ha l’obbligo di reprimere gli abusi edilizi anche molti anni/decenni dopo la loro realizzazione, senza una particolare motivazione sulle ragioni di pubblico interesse. Il Massimo Organo della Giustizia Amministrativa, inoltre, spiega perchĂ© non si possono […]

Preavviso di diniego e domanda di permesso di costruire

23 Ott 2017
23 Ottobre 2017

Secondo il TAR Friuli Venezia Giulia non è necessario inviare il preavviso di diniego nel caso in cui il comune intenda negare il rilascio di un titolo edilizio, in quanto il diniego è un atto vincolato. La soluzione appare poco condivisibile, in quanto il Comune potrebbe fare confusione ed errori anche nel negare un permesso […]

I verbali della conferenza di servizi non sono provvedimenti autonomamente lesivi?

20 Ott 2017
20 Ottobre 2017

Il T.A.R.  Brescia afferma che i verbali della conferenza di servizi non sono provvedimenti e non sono  autonomante  impugnabili, perchĂ© non direttamente lesivi. La questione, peraltro, non risulta pacifica in giurisprudenza, trovandosi sentenze di segno opposto.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il modulo del permesso di costruire approvato dalla Conferenza Stato/Regioni

18 Ott 2017
18 Ottobre 2017

Il modulo del permesso di costruire è stato approvato dalla Conferenza Stato/Regioni lo scorso 6 luglio 2017. E’ il famoso modulo che mancava (la conferenza Stato/Regioni aveva infatti approvato tutti i moduli il 4 maggio, tranne quello del permesso) Il modulo ha assunto l’editing che giĂ  avevano assunto tutti gli altri e reca, in particolare, […]

Sull’inibitoria della SCIA

17 Ott 2017
17 Ottobre 2017

Il T.A.R. Milano ricorda che, se da un lato, una SCIA non può essere annullata – non essendo un provvedimento amministrativo – ma soltanto inibita e che, comunque, non rileva l’espressione impropria di “annullamento” eventualmente utilizzata dal privato, dall’altro lato, ribadisce che se sono decorsi piĂą di sessanta giorni dal momento in cui il privato […]

In presenza di un atto illegittimo il giudice amministrativo può anche non annullarlo con effetti ex tunc, ma emanare altri provvedimenti

11 Ott 2017
11 Ottobre 2017

Il TAR Piemonte ha deciso un caso nel quale un provvedimento in materia ambientale risultava illegittimo per non avere esaminato la posizione di tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nel danno ambientale. Il TAR, partendo dal presupposto che il soggetto ricorrente e sanzionato in ogni caso fosse responsabile, a prescindere dalla eventuale responsabilitĂ  di altri, ha […]

Vizi del provvedimento: illegittimitĂ  o irregolaritĂ ?

09 Ott 2017
9 Ottobre 2017

Il T.A.R. afferma che l’omessa indicazione del termine per l’impugnazione e dell’autoritĂ  cui ricorrere configura una mera irregolaritĂ  e non un vizio di illegittimitĂ  dell’atto amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sull’autotutela possessoria

06 Ott 2017
6 Ottobre 2017

Il T.A.R. ricorda che il Comune può esercitare l’autotutela possessoria per tutelare sia i beni demaniali si i beni del patrimonio indisponibile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando il Comune deve rispondere ad un’istanza di annullamento in autotutela?

05 Ott 2017
5 Ottobre 2017

Il T.A.R. afferma che se il privato riesce a dimostra le ragioni di interesse pubblico sottese all’annullamento in autotutela di un atto illegittimo, il Comune avrebbe l’obbligo di pronunciarsi su questa istanza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC