Archive for category: provvedimento amministrativo

Cosa succede l’ordinanza di demolizione dell’abuso viene emessa solo nei confronti di un comproprietario?

18 Ott 2016
18 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte giudica legittima l’ordinanza di demolizione rivolta nei confronti di un solo comproprietario, restando salva la possibilitĂ  che gli altri proprietari pretermessi impugnino autonomamente il provvedimento entro i termini decorrenti dalla piena conoscenza. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Anche le minoranze devono rispettare la normativa urbanistica

18 Ott 2016
18 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte esclude che l’ordinanza di demolizione di una casa abusiva possa essere considerata discriminatoria nei confronti di un cittadino appartenente a una minoranza (Sinti), che resterebbe così senza una casa dove abitare con la sua famiglia. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando si può adottare un’ordinanza contingibile ed urgente per abbattere le nutrie?

12 Ott 2016
12 Ottobre 2016

Il T.A.R. ricorda che, per essere legittima, un’ordinanza sindacale contingibile ed urgente avente ad oggetto l’abbattimento delle nutrie deve avere specifici presupposti giuridici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La P.A. deve esprimersi sempre e in ogni caso sulle richieste dei cittadini anche se queste siano manifestamente infondate o inammissibili

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il TAR Lecce afferma che la P.A. deve esprimersi sempre e in ogni caso sulle richieste dei cittadini anche se queste siano manifestamente infondate o inammissibili. Avuto riguardo alla peculiare destinazione urbanistica prevista per le aree di sua proprietĂ  ricadenti nell’ambito di un Piano Particolareggiato nonchĂ© alla decadenza del vincolo impresso sulle stesse per l’intervenuta scadenza del […]

Danno per diniego illegittimo di autorizzazione paesaggistica e ritardo

23 Set 2016
23 Settembre 2016

Una sentenza del TAR condanna il Ministero per i Beni e le AttivitĂ  culturali  a pagare l’importo di 400.000 euro per il risarcimento del danno ingiusto subito da una societĂ  a seguito di illegittima attivitĂ  provvedimentale, consistita nell’adozione di reiterati provvedimenti di diniego di autorizzazioni paesaggistiche, tutti annullati, nonchĂ© del danno da ritardo, per aver l’amministrazione intimata […]

L’annullamento in autotutela del silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire

19 Set 2016
19 Settembre 2016

Il Consiglio di Stato si occupa del silenzio-assenso in materia di permesso di costruire e precisa che esso è illegittimo se si forma in violazione della normativa urbanistica: in tal caso il Comune può annullarlo senza necessitĂ  di individuare un interesse pubblico rinforzato che sia ulteriore rispetto alla esigenza di rispettare la normativa urbanistica. Post […]

Sulla erronea qualificazione dell’abuso edilizio

16 Set 2016
16 Settembre 2016

Il TAR Veneto esamina un caso nel quale l’ordine di demolizione di un abuso doveva essere inquadrato ai sensi dell’art. 34 del d.p.r. n° 380 del 2001 anzichĂ© ai sensi dell’art. 31 del d.p.r. n° 380 del 2001 (come,. invece, ha fatto il comune). Il TAR accoglie limitatamente il ricorso, riqualificando in modo corretto l’ordine […]

Modifiche e integrazioni al codice dell’amministrazione digitale

15 Set 2016
15 Settembre 2016

Segnalo che sulla G.U. n. 214 del 13/09/2016 è pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 26 agosto 2016, n. 179 recante “Modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell’articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”. Il […]

Non può essere ordinata la bonifica se manca il superamento delle soglie di contaminazione

15 Set 2016
15 Settembre 2016

Il T.A.R. Brescia annulla i provvedimenti amministrativi (provinciale e comunale) che avevano imposto l’adozione di misure urgenti di bonifica e la redazione del piano di caratterizzazione senza che fosse stato preventivamente accertato il superamento delle soglie di rischio del possibile inquinamento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Danno da ritardo: quando è risarcibile?

14 Set 2016
14 Settembre 2016

Il T.A.R., dopo aver ricordato la natura dell’atto plurimotivato e la discrezionalitĂ  della P.A. di fronte alla proposta di realizzare un’opera pubblica tramite project financing presentata da un privato, si sofferma sul risarcimento del danno da ritardo.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC