Archive for category: provvedimento amministrativo

L’amministrazione che rinnova l’esame dei presupposti adotta un nuovo atto impugnabile e non meramente confermativo

20 Ott 2015
20 Ottobre 2015

In una vicenda che ha visto una societĂ  di telecomunicazioni contrapporsi ad un’amministrazione comunale per una questione relativa alla concessione in locazione di parte di un’area sita presso il cimitero comunale al fine di installare una stazione radio base, il Consiglio di Stato ha affermato il principio per cui l’atto di mera conferma ricorre nei […]

Il vicino è controinteressato nel ricorso contro l’ordinanza di demolizione?

19 Ott 2015
19 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Veneto ritiene inammissibile un ricorso contro una ordinanza di demolizione di un’opera abusiva, per non essere stato notificato al vicino, il quale va considerato controinteressato in senso sostanziale, perchè, nel caso esaminato, era direttamente leso dall’opera abusiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

In un solo caso va applicata la normativa vigente al momento della proposizione della domanda e non al momento del rilascio del provvedimento

16 Ott 2015
16 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Milano afferma che il principio tempus regit actum (in forza del quale l’amministrazione deve applicare le disposizioni vigenti al momento di approvazione del provvedimento e non quelle vigenti al momento di proposizione dell’istanza) non si applica esclusivamente nel caso in cui l’amministrazione non abbia rispettato i termini di conclusione del procedimento (e, quindi, in questo caso si applicano […]

Il sindaco non può emanare ordinanze contingibili e urgenti in materia di emissioni acustiche prodotte nello svolgimento di servizi pubblici essenziali (ferrovie per esempio)

16 Ott 2015
16 Ottobre 2015

Il TAR Milano ricorda che la materia delle emissioni acustiche prodotte nello svolgimento di servizi pubblici essenziali, ed in particolare di quello ferroviario, è disciplinata da una legislazione speciale che la sottrae dal regime ordinario, concernendo particolari interessi di rilievo nazionale che necessitano di una disciplina settoriale ed unitaria. Spetta, quindi, allo Stato e non  al comune o al […]

Cosa cambia nei procedimenti edilizi dopo la legge di riforma della P.A. n. 124/2015

15 Ott 2015
15 Ottobre 2015

Vi è incertezza sull’applicabilitĂ  in ambito edilizio della legge 124/2015 di riforma della p.a. Ciò non per la nuova disciplina dell’autotutela (art. 6 l. 124), che è certamente applicabile, con effetti anzi assai rilevanti. Ma  per l’art. 3 che, nel prevedere l’invio dello schema di provvedimento per la formazione del silenzio assenso nei rapporti tra […]

Ricorso del comune contro la chiusura dell’ufficio postale

15 Ott 2015
15 Ottobre 2015

Segnaliamo la sentenza del TAR Milano  sul ricorso di un comune avverso la decisione di Poste Italiane S.P.A. di chiudere un ufficio postale. Il TAR: 1) ha ritenuto sussistente la propria giurisdizione,  ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. c), cpa, essendo ininfluente per tale aspetto la veste giuridica societaria di parte resistente, in quanto gestore di […]

La rinnovazione del titolo edilizio annullato è consentita solo in presenza di vizi emendabili

14 Ott 2015
14 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4221 del 2015 disamina in modo approfondito l’art. 38 del Testu unico dell’edilizia ribadendo, tra l’altro, che in caso di annullamento di un titolo edilizio per vizi sostanziali la rinnovazione del titolo con l’emanazione di un nuovo permesso di costruire è consentita in presenza di vizi emendabili, […]

La Soprintendenza compie una valutazione di legittimità dell’autorizzazione paesaggistica che si sostanzia in un potere di amministrazione attiva e non di mero controllo

06 Ott 2015
6 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3294 del 2015, nel decidere una controversia relativa a manufatti realizzati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, ribadisce il principio secondo cui la valutazione di legittimitĂ  dell’autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza costituisce espressione di un potere non di mero controllo ma di amministrazione attiva finalizzata all’estrema […]

DiscrezionalitĂ  in materia di divieto di detenere armi e munizioni

05 Ott 2015
5 Ottobre 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR Aosta in materia di divieto di detenere armi, munizioni e materiali esplodenti. La sentenza si sofferma sulla discrezionalitĂ  in materia del Prefetto o del Questore, precisa che l’ordine può avere finalitĂ  preventive (e, quindi, può essere emanato anche se non sussita una lesione effettiva, ma un pericolo di lesione) e […]

Se la domanda è incompleta non decorre il termine per la formazione del silenzio – assenso

28 Set 2015
28 Settembre 2015

Il Consiglio di Stato, in un’articolata sentenza relativa all’autorizzazione all’apertura di impianti di carburante chiarisce come l’istanza relativa alle concessioni per l’installazione di impianti di carburante non può considerarsi automaticamente accolta per silenzio assenso laddove difettino i pareri di autoritĂ  che siano presupposti indispensabili per l’istruttoria della domanda.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC