Archive for category: provvedimento amministrativo

La concessione demaniale si distingue dal titolo edilizio in quanto funzionale al miglior uso del bene pubblico

30 Nov 2015
30 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto un privato contestare il provvedimento di decadenza di una concessione demaniale emesso da un comune ha previsto che la concessione demaniale a differenza del titolo edilizio è rilasciata in vista del miglior uso del bene pubblico cui afferisce e richiede quindi la verifica in ordine […]

Necessaria una procedura di evidenza pubblica per il rilascio di concessioni demaniali

30 Nov 2015
30 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda relativa alla procedura di rilascio di concessione demaniali marittime ha riaffermato il principio, di matrice comunitaria, secondo cui laddove il numero delle domande di autorizzazioni disponibili per una determinata attivitĂ  sia limitato per via della scarsitĂ  delle risorse naturali o delle capacitĂ  tecniche è necessario adottare una procedura […]

In un atto vincolato non sono configurabili i vizi di eccesso di potere per sviamento e carenze della motivazione

27 Nov 2015
27 Novembre 2015

 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4973/2015, ha preso deciso un’articolata vicenda in punto di concessioni cimiteriali sancendo, tra l’altro, il principio secondo cui il provvedimento di decadenza sanzionatoria dal rapporto concessorio per inosservanza degli obblighi di legge è un atto interamente vincolato nei cui confronti non sono configurabili vizi di eccesso di […]

Decadenza di una concessione demaniale automatica al realizzarsi dei presupposti di legge

24 Nov 2015
24 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto un privato impugnare i provvedimenti dell’amministrazione relativi ad una concessione cimiteriale ha statuito il principio secondo cui la decadenza della concessione demaniale opera automaticamente al realizzarsi dei presupposti di legge, non richiedendo quindi a carico dell’amministrazione lo sviluppo di alcun onere motivazionale.  Post di Dario […]

Anche il sindaco quando effettua una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ  deve allegare la fotocopia della carta di identitĂ 

23 Nov 2015
23 Novembre 2015

Il Comune di Verona ha impugnato i provvedimenti regionali con i quali sono state escluse le proprie domande d’inserimento dai piani regionali triennali ed annuali per l’edilizia scolastica e dai relativi finanziamenti, e ciò per mancata “allegazione di fotocopia del documento d’identitĂ  del richiedente”, vale a dire del sindaco e il TAR ha respinto il ricorso, ritenendo corretta […]

Quando si forma il silenzio-rifiuto?

19 Nov 2015
19 Novembre 2015

Il T.A.R. si occupa del c.d. silenzio-rifiuto, chiarendone i presupposti giuridici. Post di Matteo Acquasaliente

Cosa succede se il parere della Soprintendenza è tardivo?

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. Brescia si occupa della vexata quaestio relativa alle tempistiche, ex art. 146 del D. Lgs. n. 42/2004, connesse al rilascio del parere della Soprintendenza sull’autorizzazione paesaggistica. Nella sentenza che si commenta il Collegio dĂ  atto delle tre possibili soluzioni ipotizzabili e spiega perchĂ© è preferibile ritenere che il potere della Soprintendenza non si […]

Il diniego dell’autorizzazione paesaggistica deve essere circostanziato

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda che, per denegare un’autorizzazione paesaggistica, è necessario indicare in modo specifico e puntuale le reali e concrete ragioni che ostano all’accoglimento del progetto edilizio e che hanno un impatto negativo sull’ambiente e/o  sul paesaggio. Post di Matteo Acquasaliente

Il rito del silenzio presuppone un obbligo di provvedere

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile un ricorso per la mancanza della fondamentale condizione affinchĂ© l’inerzia dell’Amministrazione diventi un inadempimento censurabile secondo il rito di cui agli artt. 31 e 117 cod. proc. amm., ossia l’obbligo di provvedere. La sentenza chiarisce che tale obbligo può essere esplicito, ma che in alcuni casi è desumibile dai principi […]

Se a qualcuno vien la malaugurata idea di opporsi a una DIA/SCIA…

13 Nov 2015
13 Novembre 2015

Opporsi a una DIA/SCIA è diventato un defatigante percorso a ostacoli. Pubblichiamo una sentenza del TAR Veneto che esamina alcuni profili operativi della questione nel caso di una serie di DIA/SCIA. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC