Archive for category: provvedimento amministrativo

È necessario un nuovo parere dell’Autorità di tutela a seguito di osservazioni ex art. 10-bis?

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto afferma di no. E infatti, l’art. 10-bis della l. n. 241/1990 precisa che i soggetti chiamati ad esaminare le osservazioni sono il responsabile del procedimento ovvero l’autorità che rilascia il provvedimento finale, non essendo previsto un nuovo coinvolgimento degli organi consultivi intervenuti nel procedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Motivazione per relationem sulla abusività di un fabbricato

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’abusività di un manufatto accertata mediante un diniego di condono (a suo tempo non impugnato) costituisce motivazione sufficiente, anche solo per relationem, della successiva ordinanza di demolizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Carenza nell’istruttoria dei contributi AVEPA

22 Lug 2024
22 Luglio 2024

Il TAR Veneto afferma che la P.A. non è tenuta a mettere in dubbio i dati in suo possesso, quando gli stessi vengono forniti dai privati; eventuali discrepanze possono emergere in sede di istruttoria, ma solo se il privato sceglie di parteciparvi (privato che non potrà poi lamentarsi, se era stato invitato a partecipare al […]

Carenza di interesse per un potere amministrativo non ancora esercitato

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Nel caso di specie, la Soprintendenza invitava il Comune a procedere all’annullamento in autotutela di alcuni titoli edilizi, per contrasto con il vincolo monumentale. Il TAR Veneto ha specificato che le contestazioni relative a tale autotutela, in assenza del provvedimento comunale, non potevano essere decise per carenza di interesse. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti endoprocedimentali in una sanatoria edilizia

19 Lug 2024
19 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha qualificato un atto amministrativo che in parte assentiva una sanatoria, in parte dichiarava inapplicabile la normativa sulle cd. tolleranze di cantiere (così dunque rigettando l’istanza), come immediatamente lesivo, in quanto costituente arresto procedimentale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sui poteri della Soprintendenza

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la Soprintendenza può annullare il nulla osta paesaggistico del Comune, con il limite del divieto di riesaminare completamente le valutazioni dell’Ente locale, in modo tale da non sostituirsi ad esso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rilevanza del CDU a livello risarcitorio

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il Certificato di Destinazione Urbanistica ha valore meramente dichiarativo, limitandosi a “fotografare” le caratteristiche urbanistiche di un bene immobile in un dato momento; non deve quindi indicare possibili vincoli non ancora apposti, né successivamente può fondare un risarcimento del danno derivante da tale apposizione, essendo cambiati i caratteri urbanistici dell’area. […]

Annullamento in autotutela di un titolo edilizio

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la discrezionalità esistente in capo alla P.A. in materia urbanistico-edilizia non esclude che vengano esplicitati e motivati i presupposti per l’annullamento in autotutela di un titolo; questo in particolare riguarda la sussistenza dell’interesse pubblico alla rimozione del provvedimento, non potendo quindi limitarsi a dichiarare l’esistenza in re ipsa di un […]

Carenze istruttorie e come supplirvi

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la mera contestazione di presunte carenze istruttorie da parte dell’Amministrazione non è sufficiente, essendo necessario indicare gli elementi di fatto che avrebbero portato la P.A. a decidere diversamente. A ciò si aggiunge che i verbali redatti dalla Forza Pubblica sono dotati di fede privilegiata relativamente alla provenienza, alle dichiarazioni delle […]

Controdeduzioni alle osservazioni ex art. 10-bis

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che l’Amministrazione non ha l’obbligo di confutare analiticamente e punto per punto le osservazioni del privato rese a seguito della comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis l. n. 241/1990, essendo sufficiente una motivazione complessiva a sostegno dell’atto. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC