Archive for category: provvedimento amministrativo

L’affidamento in fattispecie tipiche: annullamento d’ufficio, SCIA, silenzio-assenso, revoca

03 Ott 2024
3 Ottobre 2024

Segnaliamo questo articolo sul sito della giustizia amministrativa della dott.sa Maria Cappellano, consigliere del TAR Sicilia, Palermo: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-117 Post di Daniele Iselle

Sulla nullità dell’atto amministrativo

28 Set 2024
28 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che le ipotesi di nullitĂ  dell’atto amministrativo sono un numero chiuso e di stretta interpretazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Silenzio-inadempimento e… atti meramente confermativi

27 Set 2024
27 Settembre 2024

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che i presupposti per la proposizione del rito processuale avverso il silenzio-inadempimento della P.A. sono l’esistenza di uno specifico obbligo di provvedere in capo all’Amministrazione e la natura provvedimentale dell’attivitĂ  svolta, ha ritenuto non sussistente tale silenzio nell’ipotesi in cui l’Ente abbia risposto all’istanza del privato, richiamando un proprio […]

Il dissenso nella conferenza di servizi

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che i dissensi forniti dalle Amministrazioni in sede di conferenza di servizi devono essere motivati e tali da poter garantire il superamento del dissenso stesso. La proposizione di una nuova collocazione dell’intervento richiesto che si ponga in violazione della normativa urbanistica, dunque, non risponde a tali requisiti. Post di Alessandra Piola […]

Sospensione di un’ordinanza di demolizione: fino a quando?

18 Set 2024
18 Settembre 2024

Il TAR Palermo ha annullato l’atto con cui il Comune sospendeva l’efficacia di una previa ordinanza di demolizione, fino al giorno in cui la Corte d’appello avesse chiarito la titolaritĂ  delle aree ove sorge l’abuso. Risultava violato l’art. 21-quater, co. 2, II-III periodo l. 241/1990, secondo cui “il termine della sospensione è esplicitamente indicato nell’atto […]

Antenne telefoniche e vincolo paesaggistico: può formarsi il silenzio-assenso

13 Set 2024
13 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che il silenzio-assenso sull’istanza di autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione si forma per effetto del decorso del termine di 60 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda, ai sensi dell’art. 44 d.lgs. 259/2003, senza che assuma rilevanza ostativa l’omesso rilascio del parere favorevole della […]

Atto plurimotivato

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un atto plurimotivato, è necessario censurare ogni motivazione adotta dalla P.A., pena l’inammissibilitĂ  del ricorso. Analogamente, è sufficiente che anche una sola delle motivazioni sia fondata per respingere il ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Atto motivato sulla base di plurimi pareri

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il provvedimento di diniego di condono  impugnato sia motivato con il richiamo a plurimi pareri, esso presenta natura di atto plurimotivato, pertanto è sufficiente riscontrare la legittimitĂ  di uno dei pareri negativi per rigettare il ricorso, tenuto conto che, anche in caso di fondatezza degli ulteriori motivi di […]

Il divieto di motivazione postuma

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che nel processo amministrativo l’integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto amministrativo è ammissibile soltanto se effettuata mediante gli atti del procedimento – nella misura in cui i documenti dell’istruttoria offrano elementi sufficienti ed univoci dai quali possano ricostruirsi le concrete ragioni della determinazione assunta – oppure attraverso l’emanazione di […]

L’atto con cui il Comune chiede il conguaglio del contributo di costruzione per un PdC

22 Ago 2024
22 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato la natura paritetica e non provvedimentale dell’atto con cui il Comune chiede il conguaglio sul contributo di costruzione dipendente da un PdC. Questa distinzione influisce sui termini per l’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC