Archive for category: provvedimento amministrativo

Specificazione della comunicazione dei motivi ostativi

10 Lug 2024
10 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che successivamente alla comunicazione ex art. 10-bis l. n. 241/1990, in sede di provvedimento conclusivo negativo, l’Amministrazione ben può specificare in modo più esaustivo quanto già a fondamento del rigetto dell’istanza, a patto che non introduca motivi nuovi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Frazionamento della procedura espropriativa, a fronte di un’unica dichiarazione di pubblica utilità

05 Lug 2024
5 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’unitarietĂ  della dichiarazione di pubblica utilitĂ  consente la successiva adozione di distinti decreti e ordinanze di occupazione in base al fisiologico andamento dei lavori, essendo anzi rispondente ai canoni di economicitĂ  e buon andamento evitare di occupare aree prima che le stesse siano necessarie e trattandosi comunque di provvedimenti […]

Atti perplessi e atti plurimotivati

05 Lug 2024
5 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che un atto che si basi su autonome ragioni sia di natura urbanistica, sia paesaggistica, sia edilizia non deve essere qualificato come perplesso, ma come plurimotivato: ne consegue che, lungi dall’essere viziato, l’accertamento di legittimità di anche solo una delle ragioni fa salvo l’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Inerzia della P.A. e conseguenze

04 Lug 2024
4 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la perdurante inerzia dell’Amministrazione in un procedimento non giustifica di per sé sola il rilascio del provvedimento finale; il privato è infatti solamente titolato ad attivare gli strumenti predisposti dall’ordinamento per porvi fine. Post di Alessandra Piola – avvocato

Fiscalizzazione ex art. 38 T.U. Edilizia

02 Lug 2024
2 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la fiscalizzazione ex art. 38 T.U. Edilizia di un volume in una posizione diversa ha per oggetto la sua superficie totale; essa non ha funzione afflittiva, ma è alternativa alla demolizione, in quanto tiene in considerazione l’esistenza originaria di un titolo edilizio, poi annullato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Buona fede, affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia

02 Lug 2024
2 Luglio 2024

Il Presidente di Sezione del TAR Salerno, dott. Nicola Durante, ha pubblicato sul sito ufficiale della Giustizia amministrativa un interessante contributo, intitolato “Buona fede, affidamento ed invalidità dell’atto amministrativo in materia urbanistica ed edilizia”. Il contributo è consultabile al link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158189-104. Post di Daniele Iselle

Atti sostitutivi e rinnovo del termine

01 Lug 2024
1 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha sottolineato che un atto successivo che espressamente dichiari di “sostituire” quello precedente, determina la rinnovazione degli effetti giuridici di quest’ultimo, incluso (come nel caso di specie) il vincolo preordinato all’esproprio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti plurimotivati e conseguenze giuridiche

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato (e quindi fondato su più distinte ragioni giustificatrici, autonome tra loro), la legittimità di una delle ragioni comporta la legittimità dell’intero atto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Cosa succede se al privato viene notificato due volte un provvedimento?

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che nell’eventualità di doppia notificazione in momenti diversi del medesimo atto al suo destinatario, è il primo incombente a valere come dies a quo ai fini del computo del termine d’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Rilevanza dei vizi della comunicazione di avvio del procedimento

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la mancata comunicazione di avvio del procedimento di apposizione del vincolo espropriativo non può essere contestata per la prima volta in sede di impugnazione della dichiarazione di pubblica utilitĂ  (senza la contestuale impugnazione del vincolo medesimo). In ogni caso, precisa il Giudice, i vizi relativi all’omessa o incompleta comunicazione ex […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC