Archive for category: provvedimento amministrativo

Istanza di accesso agli atti, formazione del silenzio-diniego e postumo diniego espresso da parte della P.A.: quid iuris?

07 Giu 2023
7 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il decorso del termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza di accesso agli atti non consuma il potere della P.A., che può sempre emanare un diniego (o anche, un accoglimento) espresso e motivato. Dunque, un diniego esplicito, anche se rilasciato dopo la formazione del silenzio-diniego, costituisce un atto di […]

Contenuto del parere della Soprintendenza

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha annullato il diniego di compatibilità paesaggistica della Soprintendenza adottato in assenza di una valutazione aggiornata dello stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

La motivazione del parere della Soprintendenza

06 Giu 2023
6 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la motivazione alla base di un parere (nel caso di specie negativo) della Soprintendenza non deve essere generica, e da essa si devono poter desumere le ragioni che hanno portato alla decisione della P.A. Inoltre, precisa il Giudice che il diniego non deve essere espresso in termini dubitativi (“appare”). Post […]

Presupposti per la sospensione del provvedimento amministrativo

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ribadisce quali sono i presupposti per ottenere la sospensione del provvedimento, ai sensi dell’art. 21-quater, comma 2, l. n. 241/1990. Se infatti il provvedimento, in via generale, è immediatamente eseguibile ed efficace, è possibile, una sola volta, sospenderne gli effetti: questo in presenza di “gravi ragioni” e per un tempo limitato (da […]

Mancanza della comunicazione di avvio del procedimento: conseguenze

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che non è necessaria l’adozione e trasmissione della comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 l. n. 241/1990 nei casi in cui il privato sia perfettamente consapevole dell’attivazione del procedimento amministrativo medesimo nei suoi confronti: ciò vale ancor di piĂą per le ipotesi di procedimenti ad istanza di parte. In […]

La mancata emanazione del preavviso di rigetto è causa di annullabilità del diniego finale?

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il privato non può limitarsi a denunciare la lesione delle proprie pretese partecipative da mancata emanazione del preavviso di rigetto, ma è anche tenuto ad indicare o allegare gli elementi, fattuali o valutativi, che, se introdotti in fase procedimentale, avrebbero potuto influire sul contenuto finale del provvedimento. Si ricorda […]

Preavviso di rigetto e procedimenti avviati d’ufficio

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 10-bis l. 241/1990, il preavviso di rigetto non deve essere emanato nei procedimenti avviati d’ufficio. Post di Alberto Antico – avvocato

Garanzie partecipative del privato ed illegittimità dell’atto

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il privato che si lamenta della mancata partecipazione al procedimento ha l’onere di allegare che, se la comunicazione di avvio del procedimento vi fosse stata, egli avrebbe detto qualcosa alla P.A., indicando quali elementi avrebbero potenzialmente e ragionevolmente ampliato il quadro istruttorio da tener presente ai fini della decisione. […]

Parere negativo della Soprintendenza sulla compatibilitĂ  paesaggistica e conseguenze sul condono

05 Giu 2023
5 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il parere negativo di compatibilità paesaggistica incide sulla possibile formazione del silenzio-assenso al condono, impedendo il rilascio del permesso in sanatoria; ne consegue che tale diniego può essere legittimamente motivato rinviando per relationem ai contenuti del parere negativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atti presupposti e vizi caducanti o invalidanti

03 Giu 2023
3 Giugno 2023

Il TAR Veneto sottolinea che esistono due tipi di invaliditĂ  dell’atto amministrativo, quella cd. caducante e quella cd. invalidante: nel caso della prima l’annullamento dell’atto presupposto comporta l’annullamento, a cascata e automatico, anche dell’atto consequenziale per illegittimitĂ  derivata (anche nell’ipotesi in cui non sia stato ritualmente impugnato); nel caso della seconda, l’annullamento in via derivata […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC