Archive for category: provvedimento amministrativo

Annullamento in autotutela in presenza di false dichiarazioni

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, in caso di erronee o false dichiarazioni del privato, è inoperante il termine massimo di 12 mesi dall’adozione del provvedimento per l’esercizio dell’autotutela, previsto dall’art. 21-nonies l. 241/1990 per l’emanazione del provvedimento di autotutela, nĂ© si crea in capo al privato alcun legittimo affidamento. Post di Alberto Antico – […]

Decadenza dai benefici per falsitĂ  delle dichiarazioni

07 Lug 2023
7 Luglio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’interpretazione dell’art. 75 d.P.R. 445/2000, secondo il quale “il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera”. Le dichiarazioni non veritiere sono solo quelle false, ovvero oggettivamente rappresentative di una circostanza in fatto diversa dal vero, integrandosi […]

L’errata indicazione del Giudice non inficia la legittimità dell’atto

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il T.A.R. ricorda che l’errata indicazione del Giudice competente da adire costituisce una mera irregolaritĂ  dell’atto amministrativo e non un vizio di legittimitĂ  dello stesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La motivazione per relationem del provvedimento amministrativo

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che la motivazione di un atto amministrativo per relationem, prevista dall’art. 3 l. 241/1990, è idonea purchĂ© nella stessa siano indicati gli estremi degli atti richiamati ed eventualmente gli stessi, su richiesta dell’interessato, siano messi a sua disposizione. Nel caso di specie, ben poteva la Soprintendenza emettere un parere sfavorevole […]

Onere di pur minima risposta alle osservazioni del privato che seguono il preavviso di rigetto

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Catania ha annullato un diniego di PdC a fronte della memoria del privato, a seguito del preavviso di rigetto, recante puntuali deduzioni in ordine alla natura dei vincoli ivi insistenti e alla natura del manufatto, l’affermazione contenuta nel diniego secondo cui la citata memoria “nulla innova rispetto a quanto è stato oggetto di […]

Chi ha titolo per richiedere il permesso di costruire?

06 Lug 2023
6 Luglio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo: tale ultima espressione va intesa nel senso piĂą ampio di una legittima disponibilitĂ  dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche […]

Cortili condominiali e poteri comunali

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che il Comune non è legittimato a dettare la disciplina di utilizzo e/o di destinazione d’uso di un cortile condominiale privato che sia privo di prescrizioni urbanistiche in termini di destinazione e in piena disponibilità dei privati, non gravata da vincoli di uso pubblico. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principii del giusto procedimento

01 Lug 2023
1 Luglio 2023

Il TAR Veneto ricorda che l’attività di repressione degli abusi edilizi ha natura vincolata e, pertanto, non è assistita da particolari garanzie partecipative, incluso l’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Revoca del provvedimento autorizzatorio

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Catania ha affermato che la revoca di un’autorizzazione consente alla P.A. di rimuovere, pro futuro e senza alcuna efficacia retroattiva, gli effetti del provvedimento aventi efficacia prolungata nel tempo, a cagione di una rinnovata valutazione degli interessi implicati nell’atto, ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto, allo scopo di assicurare la […]

Sopravvenienze normative e procedimenti amministrativi

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la materia è regolata in due modi dall’ordinamento: – secondo il principio tempus regit actionem, tipico dei procedimenti comparativi o selettivi ove si deve tutelare la par condicio dei partecipanti, il procedimento segue la normativa vigente alla data di presentazione dell’istanza del privato, senza che rilevino le sopravvenienze; – […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC