Archive for category: provvedimento amministrativo

ResponsabilitĂ  precontrattuale in capo alla Stazione appaltante per gara revocata

21 Lug 2020
21 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) bandiva una gara in vigenza del vecchio Codice appalti per realizzare un nuovo complesso da destinare al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). La gara procedeva fino all’aggiudicazione provvisoria, quando il MIT scopriva che i fondi necessari a finanziare l’appalto erano stati usati dal […]

Non si può annullare in autotutela la CILA

17 Lug 2020
17 Luglio 2020

Nel caso di specie, il Comune tentava di inibire la CILA presentata da un privato con un provvedimento di “annullamento” sul modello di quello ex artt. 19 e 21-nonies l. 241/1990 che si utilizza avverso la SCIA. Il TAR Palermo ha dichiarato nullo tale provvedimento, poichĂ© la legge ha tipizzato provvedimenti di tipo diverso per […]

Questore e sospensione della licenza per ragioni di pubblica sicurezza

16 Lug 2020
16 Luglio 2020

Il T.A.R. ricorda in quali casi il Questore può sospendere la licenza commerciale per ragioni di pubblica sicurezza. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto, pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, ha confermato il proprio orientamento in materia secondo cui: – in seguito alla presentazione dell’istanza di sanatoria sorge in capo al Comune l’obbligo di pronunciarsi su di essa e, una volta presa tale decisione, interviene la necessaria formazione di un nuovo provvedimento (esplicito od […]

Presunzione di legittimitĂ  del provvedimento amministrativo

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha ribadito che i provvedimenti amministrativi si presumono legittimi fino alla pronuncia di illegittimità da parte del Giudice: pertanto, in mancanza di almeno una sospensione cautelare del provvedimento, la mera impugnazione degli atti presupposti non impedisce all’Ente pubblico di proseguire con il proprio iter amministrativo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Lo sviamento di potere

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha spiegato i casi in cui un provvedimento amministrativo può dirsi illegittimo per eccesso di potere, nella figura sintomatica dello sviamento di potere (détournement de pouvoir). Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Applicazione del principio di alternativitĂ  agli atti presupposti o conseguenti

15 Lug 2020
15 Luglio 2020

Il TAR Veneto si è soffermato sulle conseguenze del principio di alternativitĂ  tra ricorso avanti al giudice amministrativo e ricorso straordinario al Capo dello Stato, in particolare per quel che riguarda atti presupposti ed atti conseguenti, qualora, nell’ambito di un unico procedimento amministrativo, alcuni atti vengano impugnati avanti al TAR e altri con ricorso straordinario. […]

Revisione della patente di guida ed onere motivazionale

14 Lug 2020
14 Luglio 2020

L’ente che dispone la revisione della patente di guida non può limitarsi a recepire le mere risultanze degli accertamenti compiuti dalle forze dell’Ordine, ma deve esaminare le stesse con senso critico e porre in essere un’autonoma istruttoria, esplicitando le ragioni che determinano la revisione suddetta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Necessità di motivare l’esercizio dei poteri di urgenza

08 Lug 2020
8 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha recentemente ribadito che, per esercitare correttamente i propri poteri d’urgenza (e, quindi, per emanare un’ordinanza contingibile e urgente), il Comune deve indicare gli elementi o le situazioni esistenti che ne giustificano l’esercizio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ordinanza di sgombero per ragioni igieniche

08 Lug 2020
8 Luglio 2020

Il TAR Veneto ha affermato che il potere di dichiarare l’inagibilitĂ  totale o parziale di un edificio e di intimarne lo sgombero ai sensi dell’art. 222 R.D. 1265/1934 (richiamato dall’art. 26 D.P.R. 380/2001) sorge in presenza di sole ragioni igieniche. Tale istituto infatti è ben diverso da quello della segnalazione certificata di agibilitĂ  ex art. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC