Spetta al Dirigente e non al Sindaco ordinare la chiusura di un locale per ragioni di sicurezza
Il T.A.R. attribuisce al Dirigente il potere di adottare le ordinanze per violazione delle norme sul TULPS. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. attribuisce al Dirigente il potere di adottare le ordinanze per violazione delle norme sul TULPS. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Cagliari ha offerto una pregevole disamina dell’istituto dell’affidamento del privato, in particolare distinguendo tra affidamento secondo correttezza/buona fede e affidamento legittimo. Alla P.A. si applica questo secondo tipo di affidamento, perchĂ© non può essere assimilata ad un privato tenuto a “comportarsi bene” con la controparte: l’agire amministrativo deve essere valutato in termini di […]
Il TAR Cagliari ha ricordato che la motivazione è un elemento fondamentale per valutare la legittimità del provvedimento amministrativo, tanto che essa non può essere integrata in sede giudiziale. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Piemonte ha recentemente ribadito la possibilitĂ , per un Comune, di richiedere pareri facoltativi, a sua discrezione e a prescindere da un’espressa previsione normativa a riguardo: e questo in forza dell’art. 16 della l. n. 241/1990. In particolare, non è contestabile la scelta di chiedere un parere facoltativo – e adeguarvisi – alla Polizia […]
Un orientamento costante della Corte di cassazione ritiene che l’atto del privato divenga sostanzialmente un atto pubblico, o comunque acquisisca data certa, dal momento in cui la P.A. attribuisce a tale atto il numero di protocollo. Con lo sviluppo dell’informatica giuridica, la questione è stata di recente regolata anche dal d.P.C.M. 22 febbraio 2013. Post […]
Il TAR Veneto precisa che è l’uso pubblico di un’area che comporta che la stessa venga classificata come strada destinata alla circolazione. Ne discende che l’uso della stessa può essere disciplinato, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. f), del Codice della strada con ordinanza dirigenziale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda il valore giuridico delle circolari amministrative. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’ampia disamina dei presupposti necessari affinchĂ© il privato possa ottenere il risarcimento del cd. danno da ritardo della P.A. Vi è da dire che i Giudici interpretano questi requisiti in modo assai restrittivo: raramente i privati trovano ristoro dall’inerzia dell’Amministrazione. Post di Alberto Antico […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’interpretazione degli “elementi essenziali” la cui mancanza dĂ luogo alla nullitĂ del provvedimento, ai sensi dell’art. 21-septies l. 241/1990. Nel caso di specie, l’appellante ha provato a sollevato il vizio appena descritto, al fine di dare una nuova veste giuridica al vizio di eccesso […]
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere per annullare d’ufficio il provvedimento amministrativo illegittimo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti