Archive for category: pubblico impiego

Straordinari dei dipendenti pubblici

14 Ott 2020
14 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ribadisce che per i dipendenti pubblici il lavoro straordinario è possibile solo previa autorizzazione esplicita; l’eventuale autorizzazione cd. implicita è ricollegata solo ad ipotesi straordinarie di carenza di organico che richiederebbero, in via urgente e indifferibile, l’obbligo di ufficio anche per chi non sarebbe nel proprio orario. Post di Alessandra Piola – […]

Nomina direttore sanitario e giurisdizione

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Il T.A.R. conferma che, di regola, le controversie attinenti alla nomina di un direttore sanitario spettano al Giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Concorso direttore sanitario: GA o GO?

08 Set 2020
8 Settembre 2020

Il T.A.R., pur dando atto dei contrasti giurisprudenziali in essere, afferma che le controversie attinenti alla nomina dei direttori sanitarie sono attratte dalla giurisdizione ordinaria, perchĂ© non sono delle vere e proprie procedure concorsuali selettive, quanto una la scelta di carattere essenzialmente fiduciario di un professionista ad opera del direttore generale, nell’ambito di un elenco […]

Procedimento amministrativo e principi CEDU

16 Giu 2020
16 Giugno 2020

Nel caso di specie, l’appellante sollevava questione di legittimitĂ  costituzionale degli artt. 10-11 d.P.R. 461/2001, recante il regolamento per il riconoscimento della dipendenza delle infermitĂ  da causa di servizio, per contrasto con gli artt. 6 e 13 CEDU (norme interposte ai sensi dell’art. 117, co. 1 Cost.), nella parte in cui devolvono la decisione sull’infermitĂ  […]

Che cos’è il mobbing lavorativo nella P.A.?

26 Mag 2020
26 Maggio 2020

Il T.A.T. chiarisce i presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere affinchĂ© una condotta possa essere sussunta nel genus del cd. mobbing lavorativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Telematica nei concorsi pubblici e nella P.A.

06 Mag 2020
6 Maggio 2020

Di recente, il TAR Piemonte ha ricordato che, in seguito all’introduzione dell’art. 3-bis nella l. n. 241/1990, non si può considerare mera irregolaritĂ  la mancata compilazione di un formulario on line. Infatti, le esigenze di speditezza e i principii di economicitĂ  ed efficacia giustificano la richiesta della P.A. che i privati che desiderano partecipare ad […]

Utilizzo del soccorso istruttorio al di fuori del Codice dei Contratti Pubblici

30 Apr 2020
30 Aprile 2020

Recentemente, il TAR Piemonte ha ricordato che l’utilizzo del soccorso istruttorio così come previsto dal d.lgs. n. 50/2016 non corrisponde esattamente al generale “potere di soccorso” spettante in capo al responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 6 della l. n. 241/1990, e utilizzabile nell’ambito dei concorsi pubblici per l’assunzione del personale. Il soccorso istruttorio, infatti, […]

DiscrezionalitĂ  tecnica nei concorsi interni

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Nel caso di specie, un Comune bandiva una selezione interna per l’assegnazione di alcuni posti di categoria D1 di “istruttore direttivo per i servizi istituzionali e di supporto agli organi di governo dell’ente”. La Commissione giudicatrice stabiliva che i punti da attribuire per il servizio prestato fossero attribuibili esclusivamente per il servizio prestato presso il […]

Assegnazione degli alloggi di servizio

31 Mar 2020
31 Marzo 2020

Di recente, il TAR Veneto si è espresso in materia di assegnazione degli alloggi di servizio. In particolare, ha rilevato che non sono equiparabili le posizioni del militare in servizio e del coniuge divorziato: pertanto, solamente il primo può usufruire della mini-sanatoria di cui al d.m. 24.07.2015, la quale permette il mantenimento della conduzione dell’alloggio […]

Concorsi pubblici e criteri di valutazione

29 Feb 2020
29 Febbraio 2020

In materia di concorsi pubblici, recentemente il TAR Piemonte ha dichiarato che, nel caso la commissione valutatrice voglia preferire l’aspetto qualitativo a quello quantitativo, deve ben motivare le ragioni per cui effettua tale scelta, in modo da evitare contestazioni in merito all’illogicità della scelta medesima. Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC