Archive for category: questioni processuali

Ordinanza di demolizione impugnata al TSAP (con ricorso rigettato) dal titolare dell’area: il responsabile dell’abuso può fare opposizione di terzo?

03 Lug 2025
3 Luglio 2025

Nel caso di specie, il responsabile di un abuso edilizio in fascia di rispetto idraulica promuoveva un’opposizione di terzo avverso la sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) che rigettava l’impugnativa proposta dal proprietario dell’area. Il TSAP ha affermato che all’opposizione di terzo proposta avverso le proprie sentenze, in sede di legittimitĂ  amministrativa nelle […]

Nel caso di sopravvenuta inefficacia del provvedimento amministrativo permane l’interesse a ricorrere?

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sull’interesse a ricorrere e l’inefficacia sopravvenuta del provvedimento amministrativo, in commento a TAR Campania, Sez. VII, n. 4558/2025. Riccardo_Renzi_Italia_Ius

Principio di alternativitĂ  tra il ricorso al TAR e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

30 Giu 2025
30 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il principio di alternativitĂ  ex art. 8, co. 2 d.P.R. 1199/1971 trova applicazione anche quando dopo l’impugnazione in sede straordinaria dell’atto presupposto venga gravato in sede giurisdizionale l’atto conseguente, al fine di dimostrarne l’illegittimitĂ  derivata dalla dedotta invaliditĂ  dell’atto presupposto, cosicchĂ© il giudizio giĂ  pendente avverso l’atto presupposto esercita […]

La vicinitas non basta per promuovere un ricorso…

28 Giu 2025
28 Giugno 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che al fianco della vicinitas atta a legittimare al ricorso, deve essere fornita la prova dell’interesse alla proposizione dello stesso, che va inteso come uno stato di fatto, da riguardarsi in termini di specifico pregiudizio derivante dall’atto impugnato, che deve essere provato dal ricorrente. Post di Alberto Antico – avvocato

Termine per proporre l’azione contra silentium

27 Giu 2025
27 Giugno 2025

Il TAR Basilicata ha ricordato che, qualora dalla scadenza del termine fissato per la conclusione del procedimento sia decorso il termine di un anno senza che il privato abbia promosso l’azione avverso il silenzio-inadempimento, l’eventuale ricorso tardivo ex art. 31, co. 1 c.p.a. deve essere dichiarato inammissibile, in quanto carente di un presupposto imprescindibile dell’azione. […]

L’azione contro il silenzio-inadempimento della P.A.

27 Giu 2025
27 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’azione avverso il silenzio assume una natura giuridica mista, volta ad ottenere sia l’accertamento dell’obbligo di definire il procedimento nel termine prescritto dalla disciplina di riferimento, sia la condanna della stessa P.A. inadempiente all’adozione di un provvedimento esplicito. In presenza di attivitĂ  discrezionale (nella specie, l’individuazione da parte […]

Riproposizione del giudizio innanzi al TSAP per difetto di giurisdizione del G.A.: si può allargare il contraddittorio?

27 Giu 2025
27 Giugno 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che le eccezioni relative all’ammissibilitĂ  del ricorso in riassunzione devono essere risolte valorizzando il rapporto di specialitĂ  intercorrente tra l’art. 59 l. 69/2009 e l’art. 1 c.p.a., con riferimento, nell’art. 59 cit., all’uso indistinto dei riferimenti alla riassunzione o alla riproposizione o alla prosecuzione del giudizio, […]

Strumenti urbanistici sopravvenuti

27 Giu 2025
27 Giugno 2025

Il TAR Veneto ricorda l’onere, per il soggetto che impugna uno strumento urbanistico, di impugnare anche tutti gli strumenti successivi, pena l’improcedibilitĂ  del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. Ogni pianificazione è infatti autonoma rispetto alla precedente, avendo alla propria base una nuova e diversa istruttoria, e l’avvenuta sostituzione rende inutiliter data l’eventuale pronuncia. Post […]

Scadenza del termine in un giorno festivo

27 Giu 2025
27 Giugno 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la scadenza del termine di impugnazione del ricorso di domenica comporta la proroga ex lege dello stesso al giorno successivo non festivo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il rito per l’accesso agli atti ex art. 116 c.p.a. … non vale per tutte le fattispecie di accesso?

26 Giu 2025
26 Giugno 2025

Il TAR Palermo ha affermato che in presenza di un’istanza di accesso agli atti con contenuto ancipite, cioè sia come accesso documentale ai sensi della l. 241/1990, sia come accesso civico ai sensi del d.lgs. 33/2013, la P.A. è tenuta a pronunciarsi espressamente su entrambe le componenti. A fronte del silenzio sull’istanza di accesso civico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC