Archive for category: questioni processuali

Interdittiva antimafia e controllo giudiziario

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 34-bis, co. 7 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, nella parte in cui – disponendo la sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia in conseguenza dell’ammissione alla misura di prevenzione del controllo giudiziario – non prevede che tale sospensione si protragga, nel caso di sua conclusione con esito positivo, […]

Danni da evento alluvionale

04 Ago 2025
4 Agosto 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di responsabilitĂ  per danni da cose in custodia ex art. 2051 c.c., l’Ente pubblico non risponde dei danni provocati da un evento alluvionale qualora dimostri che il danno è dipeso da un fenomeno meteorico straordinario e imprevedibile, idoneo a integrare il caso fortuito […]

La vicinitas e il “diritto” alla visuale panoramica

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la mera vicinitas non assorbe in sĂ© tutte le condizioni dell’azione, ma l’interesse ad agire non si collega esclusivamente al pregiudizio subito da una posizione giuridica soggettiva civilisticamente rilevante, quale quella che consiste nella titolaritĂ  di un diritto reale di godimento. Al contrario, esso va inteso nella maniera […]

Condanna alle spese di lite nel caso di controversie aventi ad oggetto una somma di denaro

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che, in una causa relativa a somma di denaro (nella specie, a titolo di risarcimento di danni), qualora la domanda attrice, che contempli la richiesta di pagamento di un determinato importo, contenga anche la generica istanza “ovvero nel diverso importo che dovesse risultare dovuto in […]

La disparitĂ  di trattamento in materia paesaggistica

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Il TAR Veneto evidenzia la difficoltà di verificare la sussistenza della figura sintomatica della disparità di trattamento in materia paesaggistica, in quanto la valutazione della Soprintendenza viene svolta – per sua natura – caso per caso, progetto per progetto, e in relazione allo specifico spazio tutelato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Atto plurimotivato

02 Ago 2025
2 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la legittimità di anche uno solo dei motivi (tra loro autonomi) che regge un atto plurimotivato è sufficiente a respingere il ricorso presentato contro lo stesso. Post di Alessandra Piola – avvocato

Tutela del demanio pubblico e questioni di giurisdizione

01 Ago 2025
1 Agosto 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che per i beni del demanio pubblico, l’art. 823, co. 2 c.c. attribuisce alla P.A. la tutela dei beni che ne fanno parte: ne deriva che, a tale fine, la P.A. può sia agire in via amministrativa (ad esempio, ricorrendo all’autotutela possessoria o adottando […]

Creditori di una societĂ  estinta

01 Ago 2025
1 Agosto 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che l’estinzione della societĂ , conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non comporta anche l’estinzione dei crediti della stessa, i quali costituiscono oggetto di trasferimento in favore dei soci, salvo che il creditore abbia inequivocamente manifestato, anche attraverso un comportamento concludente, la volontĂ  di rimettere […]

Ragioni per compensare le spese

01 Ago 2025
1 Agosto 2025

Il TAR Veneto ha scelto di compensare le spese sulla base della mera durata del giudizio (sette anni). Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla compensazione delle spese

01 Ago 2025
1 Agosto 2025

Il TAR Veneto ha optato per la compensazione delle spese legali (nonostante la piena soccombenza del privato) facendo leva sull’inerzia del Comune nell’evasione della pratica di condono, poi conclusasi negativamente (trascorsi 34 anni dalla sua presentazione). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC