Archive for category: questioni processuali

CTU, tempi del processo e tutela dei dati sensibili nel giudizio amministrativo:

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi han redatto una nota CTU, tempi del processo e tutela dei dati sensibili nel giudizio amministrativo, in commento alla ordinanza del Cons. Stato, Sez. III, 27 giugno 2025, n. 5611. Riccardo_Renzi_Italia_Jus_CTU

La vicinitas non basta ad impugnare i titoli edilizi del vicino

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava i titoli edilizi del vicino, affermando che servivano ad edificare un manufatto dichiarato ufficialmente come tenda, ma che, di fatto, risulterebbe essere una vera e propria struttura chiusa – anche se con elementi prefabbricati – adibita a sala ristorante, all’interno della quale in aderenza alla parete esterna dell’immobile […]

Lo sforamento dei limiti dimensionali negli atti del processo amministrativo

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 13-ter, co. 5, allegato II al c.p.a., nel testo risultante dalle modifiche introdotte dall’art. 1, co. 813 l. 207/2024, è una norma di natura processuale che definisce i poteri del giudice per i casi in cui, senza autorizzazione, gli atti non abbiano rispettato i limiti dimensionali; essa […]

Termine di decadenza delle impugnative avverso l’edificazione abusiva

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che un provvedimento di compatibilitĂ  paesaggistica rilasciato in contrasto con le previsioni di legge afferenti ai vincoli paesaggistici non può configurarsi giuridicamente inesistente, ma unicamente annullabile per violazione di legge, ai sensi dell’art. 21-octies, co. 1 l. 241/1990 e deve, perciò, essere impugnato nel termine di cui all’art. 41 c.p.a. […]

Associazioni non riconosciute e azioni di responsabilitĂ  contro i loro amministratori

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 2941, co. 1, n. 7 c.c., nella parte in cui non prevede la sospensione della prescrizione tra le associazioni non riconosciute e i loro amministratori, finchĂ© sono in carica, per le azioni di responsabilitĂ  contro di essi. L’esclusione delle associazioni non riconosciute dalla sospensione della prescrizione, prevista […]

Che differenza c’è tra verificazione e CTU nel processo amministrativo?

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che la verificazione è uno strumento istruttorio che si estrinseca in un «giudizio di risultato», in quanto l’attivitĂ  del tecnico ausiliario è diretta a conseguire la conoscenza dei fatti ovvero ad individuare la sussistenza di determinati elementi la cui conoscenza non sia accertabile o desumibile con certezza dalle risultanze documentali. […]

Atto plurimotivato

19 Lug 2025
19 Luglio 2025

Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato, la fondatezza di anche uno solo dei punti di motivazione comporta la legittimità dell’intero provvedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Annullamento del decreto di esproprio di un fondo medio tempore alienato a terzi: quid iuris?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che va accolto il ricorso per l’ottemperanza della sentenza che ordini la restituzione del fondo oggetto di decreto di esproprio annullato in sede giurisdizionale e che sia stato alienato a terzi nelle more del giudizio impugnatorio, qualora l’avente causa sia consapevole che la procedura espropriativa era oggetto di contestazione […]

Ricorso gerarchico e successivo ricorso giurisdizionale: si possono introdurre motivi nuovi?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il TAR Catania ha affermato che in sede di ricorso giurisdizionale contro una decisione adottata a seguito di ricorso gerarchico, sono inammissibili i motivi nuovi che non siano stati proposti nella predetta sede contenziosa amministrativa, a meno che il termine per ricorrere contro l’originario provvedimento impugnato non sia ancora decorso, e ciò al fine di […]

Domanda risarcitoria connessa ad una domanda di annullamento soggetta al rito abbreviato: quid iuris?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che in caso di gravame con contenuto misto impugnatorio e risarcitorio nelle materie ex art. 119 c.p.a. (nella specie, avverso la decisione del Collegio di garanzia dello sport), trova applicazione il rito speciale con il correlativo dimezzamento dei termini processuali: l’intero giudizio va attratto alla sfera […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC