Archive for category: questioni processuali

L’inerzia nell’esecuzione dell’ordinanza amministrativa e il giudizio sul silenzio

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Il dottor Riccardo Renzi, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota, che volentieri pubblichiamo, su “L’inerzia nell’esecuzione dell’ordinanza amministrativa e il giudizio sul silenzio”, in commento a TAR Marche, Sez. I, n. 32/2025. Riccardo_Renzi_Italia_IUs_7

Persistenza dell’interesse risarcitorio

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Il TAR Veneto evidenzia ancora una volta la possibilità per il ricorrente di chiedere una valutazione nel merito del proprio ricorso, nonostante lo stesso sia stato dichiarato improcedibile, se vi sono interessi risarcitori, i cui presupposti che non necessitano di essere esplicitati. Post di Alessandra Piola – avvocato

La sentenza tra privati del giudice ordinario che nega l’esistenza di una servitĂą di pubblico passaggio produce effetti riflessi verso il Comune?

24 Giu 2025
24 Giugno 2025

Nella sentenza n. 1015 del 2025 il TAR veneto esamina i possibili effetti riflessi verso il Comune di una sentenza del giudice ordinario emessa in una controversia tra privati, la quale nega l’esistenza di una servitĂą pubblica di passaggio su una strada privata. La tesi del ricorrente era che questa sentenza producesse effetti anche verso […]

Abuso del processo amministrativo?

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Sardegna ha applicato l’art. 26, co. 1, seconda parte c.p.a. (“il giudice, anche d’ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, in favore della controparte, di una somma equitativamente determinata, comunque non superiore al doppio delle spese liquidate, in presenza di motivi manifestamente infondati”) ad un ricorrente, dopo aver accertato un anomalo […]

Da quando decorre il termine di 30 giorni per impugnare gli atti di gara ai sensi del d.lgs. 36/2023?

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Palermo ha affermato che in base all’art. 120 c.p.a. e agli artt. 36 e 90 d.lgs. 36/2023, il termine decadenziale di 30 giorni per l’impugnazione degli atti di gara decorre dal giorno in cui l’interessato acquisisce, o è messo in grado di acquisire, la piena conoscenza degli atti che lo ledono. Difatti, la […]

Il giudicato del TSAP fa stato anche nei confronti della P.A. che abbia successivamente assunto la competenza per l’atto d’ottemperanza

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che la sentenza del TSAP stesso che accerti la natura demaniale o non demaniale di un corso d’acqua, ovvero la sua inclusione o no nel novero delle acque pubbliche, produce effetti di giudicato, purchĂ© nel giudizio sia stata introdotta domanda di accertamento in tal senso. Nel […]

Legittimazione ad impugnare l’esito di una gara pubblica da parte di chi non vi abbia partecipato

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che è legittimato ad impugnare l’esito di una gara pubblica solamente l’operatore economico che vi abbia partecipato, in ragione della vantata posizione differenziata con il potere pubblico derivante proprio dalla partecipazione. Diversamente, l’operatore del settore rimasto estraneo non può vantare la medesima legittimazione a ricorrere in quanto portatore di un […]

Giurisdizione in materia di sgombero di un bene appartenente al patrimonio disponibile del Comune

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Salerno ha affermato che spetta al G.O. la controversia relativa ad un ordine di sgombero di un locale di proprietĂ  comunale facente parte del patrimonio disponibile dell’Ente territoriale, trattandosi di un rapporto di matrice negoziale, da cui derivano in capo ai contraenti posizioni giuridiche paritetiche qualificabili in termini di diritto soggettivo, nel cui […]

Rinuncia al ricorso e carenza di interesse

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto ricorda che la rinuncia al ricorso deve essere depositata almeno dieci giorni prima dell’udienza, e comporta l’estinzione del giudizio solo se accettata da tutte le parti; in caso contrario, può essere utilizzata come elemento di prova della sopravvenuta carenza di interesse al ricorso stesso (con conseguente pronuncia di improcedibilitĂ ). Post di Alessandra […]

ImpugnabilitĂ  della proroga del termine per la demolizione

20 Giu 2025
20 Giugno 2025

Il TAR Veneto evidenzia che una proroga del termine di demolizione, la quale non determini la riapertura del procedimento e/o dell’istruttoria, è atto meramente confermativo, e pertanto non soggetto ad obbligo di impugnazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC