Rinuncia al ricorso
Il TAR Veneto ricorda i principii in materia di rinuncia al ricorso, e di sopravvenuta improcedibilità dello stesso. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda i principii in materia di rinuncia al ricorso, e di sopravvenuta improcedibilità dello stesso. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ha denegato un rinvio (chiesto con istanza congiunta) dell’udienza smaltimento in quanto – al netto della natura di smaltimento del giudizio – la causa era risalente e non erano state provate in giudizio le presunte trattative a fondamento dell’istanza medesima. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Bologna ha affermato che il vincolo paesaggistico, la cui cessazione è conseguente al solo perimento totale del bene sul quale insiste ed esclusivamente per i beni ricadenti nella tipologia delle così dette “bellezze individue” ex art. 136, co. 1, lett. a-b d.lgs. 42/2004, non può formare oggetto di un provvedimento di revoca per […]
Il TAR Veneto sottolinea che l’avvenuta fiscalizzazione di un abuso edilizio (di cui all’art. 34, co. 2 T.U. Edilizia) comporta l’improcedibilitĂ per sopravvenuta carenza di interesse del ricorso. Non potrebbe al contrario essere dichiarata la cessazione della materia del contendere, in quanto l’interesse del privato non può dirsi pienamente soddisfatto (la fiscalizzazione, infatti, presuppone l’abusivitĂ […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che l’incameramento della cauzione provvisoria ai sensi del d.lgs. 163/2006, cd. primo codice appalti – a differenza di quella definitiva, che riguarda la corretta esecuzione della commessa – è una conseguenza del provvedimento autoritativo cui accede (decadenza per mancata stipulazione, ovvero, piĂą comunemente, per esclusione dalla gara) e la […]
Il dottor Riccardo Renzi, che sentitamente ringrazio, ci invia la nota, che volentieri pubblichiamo, su S.G.R., PNRR e riparto di giurisdizione: il T.A.R. Lazio esclude la natura pubblicistica della selezione degli “Immobili Target” a cura di CDP Real Asset (TAR Lazio, sez. II, 6.5.2025 n. 8719). Riccardo_Renzi_Italia_Jus_TAR Lazio
Il Consiglio di Stato ha affermato che è illegittimo il decreto di apposizione del vincolo storico-artistico ex art. 10, co. 3, lett. d d.lgs. 42/2004, quando la relazione della Soprintendenza posta a sua fondamento si rilevi contraddittoria e carente nella motivazione per genericitĂ delle considerazioni espresse dalla P.A. a sostegno della dichiarazione di interesse culturale […]
Il TAR Veneto ricorda la necessità di impugnare il diniego di una sanatoria presentata a valle di un’ordinanza di demolizione, con un ricorso ove possono farsi valere anche vizi dell’ordinanza medesima; altrimenti, il privato non ha più interesse a contestare quest’ultima. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto rileva che è atto presupposto (immediatamente lesivo, e dunque da impugnare tempestivamente) il diniego dell’AutoritĂ espropriante di attivazione del procedimento di costituzione dell’organismo tecnico per il calcolo dell’indennitĂ di esproprio (art. 21, co. 3 T.U. Espropri): l’invio della documentazione alla Commissione provinciale espropri, al contrario, non costituisce una lesione autonoma, ma è […]
Il TAR Veneto ha ricordato che l’improcedibilità di un ricorso può essere pronunciata ove l’atto impugnato venga sostituito da un altro atto (avente pari forma), fondato su una nuova istruttoria e motivazione. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti