Archive for category: questioni processuali

Giudicato amministrativo e (ri)esercizio del potere da parte della P.A.

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il TAR Sardegna ha offerto una pregevole disamina dell’argomento. Una risalente dottrina postulava che il giudicato amministrativo vincolasse la P.A. in sede di riesercizio del potere come fatto e non come atto: in altre parole, la P.A. avrebbe dovuto dimostrare in motivazione di aver tenuto conto degli accertamenti in fatto compiuti dal giudicato. Di recente, […]

Nel ricorso in appello non si può fare copia e incolla dei motivi sollevati in primo grado

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato – con lapidaria motivazione – ha dichiarato inammissibili in quanto non specifici i motivi di I grado riproposti nel ricorso in appello mediante pedissequa riscrittura. Post di Alberto Antico – avvocato

Se nel diniego di sanatoria manca l’ultima pagina…

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Nel caso di specie, il Comune notificava al privato un diniego di sanatoria privo dell’ultima pagina, contenente la sottoscrizione e l’indicazione descrittiva delle opere. Il TAR Palermo ha affermato che ciò non costituisce vizio di illegittimità del provvedimento, ma influisce esclusivamente sull’effettiva decorrenza del termine per impugnare. Post di Alberto Antico – avvocato

Il silenzio-diniego (sull’istanza di sanatoria) non può essere impugnato per vizio di motivazione

19 Dic 2022
19 Dicembre 2022

Ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380/2001, trascorsi 60 giorni dall’istanza di sanatoria senza che il Comune risponda, si forma il silenzio-diniego. Il TAR Palermo ha affermato che, per sua natura, il silenzio-diniego non può essere censurato per vizio di motivazione: invece, il ricorrente deve dimostrare il possesso di tutti i requisiti e i presupposti necessari […]

Indennizzo da reiterazione del vincolo espropriativo

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che i profili attinenti alla spettanza o no dell’indennizzo reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio, o al suo pagamento, non inficiano la legittimità della reiterazione stessa, ma riguardano questioni di carattere patrimoniale devolute alla giurisdizione del G.O. Post di Alberto Antico – avvocato

Il Comune può transigere con uno solo dei condebitori in solido del contributo di costruzione per una lottizzazione controverso?

12 Dic 2022
12 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che il Comune – ai fini del recupero del contributo di costruzione connesso ad una convenzione di lottizzazione – ben può trattare in vista di un accordo transattivo con uno solo dei debitori in solido, salvo poi verificare le ricadute di tale accordo sulle obbligazioni solidali degli altri sottoscrittori […]

L’autorizzazione postuma al superamento del limite massimo di lunghezza degli atti processuali

09 Dic 2022
9 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che non può essere concessa l’autorizzazione postuma al superamento dei limiti dimensionali degli atti del processo – di cui all’art. 3, co. 1 del decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 22 dicembre 2016 – qualora non sussistano, o comunque la parte richiedente non alleghi, i gravi e […]

Il problema delle recensioni false su Google: la responsabilità degli hosting provider

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Accolto da un tribunale civile il ricorso d’urgenza, ex art. 700 c.p.c., di un ristoratore che lamentava recensioni negative, evidentemente false, pubblicate su Google, circostanza che aveva determinato un calo di punteggio nell’indice di gradimento del locale. Post di Diego Giraldo – avvocato

Chi paga le spese della verificazione nel processo amministrativo?

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato, in un giudizio in cui ha compensato le spese del giudizio, ha però posto le spese della verificazione in capo alla parte soccombente. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Divieto di motivazione postuma

06 Dic 2022
6 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che la motivazione del provvedimento impugnato non può essere integrata dagli scritti difensivi depositati in giudizio. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC