Archive for category: questioni processuali

Effetti conformativi della sentenza e limiti del sindacato di ottemperanza

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’effetto conformativo della sentenza amministrativa (il quale vincola la P.A. nelle proprie scelte) è delineato dai motivi di diritto impugnati e accolti dal Giudice; nel caso la violazione contestata e sanzionata sia stata solamente di natura formale, l’Amministrazione mantiene appieno la propria discrezionalità. Ne consegue che, in sede di riedizione […]

Domande nuove in corso di giudizio amministrativo

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che ogni questione che amplia il thema decidendum del giudizio costituisce domanda nuova, in quanto (nel caso di specie) si affermava l’esistenza di una – nuova e diversa – ragione di non debenza della pretesa al conguaglio. Per rendere ammissibile e ritualmente dedotta in giudizio la nuova domanda si sarebbe dovuto […]

Controinteressati e cointeressati

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto rileva che, nel caso solo taluni dei proprietari di un’area oggetto di previsione di PUA impugnino un provvedimento amministrativo ritenuto da loro lesivo, i restanti soggetti privati non possono essere qualificati come “controinteressati” ai fini dell’art. 41, co. 2 c.p.a., dovendo invece essere classificati come “cointeressati”, e dunque quali soggetti solo eventualmente […]

Natura paritetica degli atti di ricalcolo del costo di costruzione

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la rideterminazione della misura del contributo di costruzione è un atto che la P.A. opera in sede paritetica, non essendo dunque necessaria apposita comunicazione di avvio del procedimento, e non potendo essere considerata quale autotutela dell’Amministrazione: non è quindi necessario verificare la sussistenza dei relativi requisiti. Inoltre, per tale stessa […]

Onere della prova nell’azione risarcitoria

10 Gen 2023
10 Gennaio 2023

Il TAR Catania ha affermato che, al fine di dimostrare la fondatezza di un’azione risarcitoria, l’attore non può limitarsi a richiedere l’espletamento di una CTU, bensì deve fornire la prova del danno subito sia in ordine all’an che al quantum. Post di Alberto Antico – avvocato

Notifica del ricorso alla Commissione per la salvaguardia di Venezia

29 Dic 2022
29 Dicembre 2022

Nel caso di specie, un Comune condonava alcune opere poste al servizio di un’attività di cantiere nautico. L’Agenzia del Demanio comunicava che le opere insistevano su area demaniale e il privato responsabile non era titolare di alcuna concessione. Il Comune annullava d’ufficio il condono. Il TAR Veneto ha dichiarato la legittimità di questa autotutela, sulla […]

Il parere della Commissione edilizia non è impugnabile

28 Dic 2022
28 Dicembre 2022

Il T.A.R. Bolzano ritiene che il parere reso dalla Commissione edilizia comunale e/o dalla Commissione locale per il paesaggio non costituisca un provvedimento amministrativo direttamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vi è l’onere di impugnare anche le varianti urbanistiche successive

23 Dic 2022
23 Dicembre 2022

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di impugnazioni avverso una variante urbanistica, sussiste l’onere del privato di impugnare anche le successive, anche se di contenuto analogo, non essendo equiparabili ad atti meramente confermativi, avendo sostituito la previsione urbanistica originariamente impugnata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Notifica del ricorso alla Commissione per la salvaguardia di Venezia

22 Dic 2022
22 Dicembre 2022

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso avverso un diniego di condono edilizio per opere realizzate nella laguna veneziana, per non aver il ricorrente notificato l’atto introduttivo alla Commissione per la salvaguardia di Venezia, che pure aveva espresso un parere obbligatorio e vincolante. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione sul controllo della rendicontazione dei gruppi consiliari regionali

22 Dic 2022
22 Dicembre 2022

Il T.A.R. Veneto ha declinato la propria giurisdizione a favore di quella della C. dei Conti a SS.UU. in materia di controllo sulla rendicontazione sui gruppi consiliari regionali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC