Archive for category: questioni processuali

Esclusione del diritto al risarcimento del danno in caso di sentenza favorevole al privato

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il TAR Veneto esclude che sia risarcibile il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo nel caso in cui l’annullamento giudiziale del provvedimento sia sufficiente a soddisfare l’interesse del privato, poiché con esso veniva confermata l’edificabilità delle aree (la richiesta di risarcimento, peraltro, era stata presentata in via subordinata all’accoglimento di uno dei motivi di ricorso). […]

Presupposti per il risarcimento del danno da ritardo

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che il risarcimento del danno da ritardo può essere riconosciuto solo una volta effettuata una prognosi positiva dell’esito del procedimento amministrativo, e non potrebbe dunque essere riconosciuto a prescindere dall’effettiva spettanza; inoltre, l’onere probatorio per tutti gli elementi spetta unicamente al presunto danneggiato. In merito invece all’indennizzo di cui all’art. 2-bis, […]

La colpa della P.A.

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per la configurabilità della colpa della P.A. si ha riguardo al carattere della regola di azione violata: se la stessa è chiara, univoca, cogente, vi è colpa; al contrario, se il canone della condotta amministrativa giudicata è ambiguo, equivoco o, comunque, costruito in […]

Onere di dimostrazione e quantificazione del danno subito

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la prospettazione del danno deve essere provata dalla parte in modo completo e rigoroso sia sotto il profilo del danno-evento che del danno-conseguenza. Post di Alberto Antico – avvocato

Ritardo della P.A. e diligenza del privato nell’evitare i danni

19 Gen 2023
19 Gennaio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che non sono risarcibili i danni evitabili con l’impugnazione del provvedimento e con la diligente utilizzazione degli altri strumenti di tutela previsti dall’ordinamento, in base al principio sancito dall’art. 30, co. 3 c.p.a., ricognitivo dell’interpretazione evolutiva attestata per l’art. 1227, co. 2 c.c. Post di […]

Impugnabilità degli atti di pianificazione comunale

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto afferma che sia il documento preliminare del Sindaco al Piano degli Interventi sia la sua adozione devono essere considerati atti endoprocedimentali all’approvazione dello strumento urbanistico comunale, potendo quindi essere impugnati direttamente insieme all’approvazione, senza che ciò comporti l’irricevibilità del ricorso in parte qua. Post di Alessandra Piola – avvocato

Conseguenze processuali della mancata impugnazione di uno strumento urbanistico sopravvenuto

17 Gen 2023
17 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la mancata impugnazione, nelle more del giudizio, di uno strumento urbanistico sopravvenuto (nel caso di specie, si trattava del PAT nonché del relativo PRG quale “primo P.I.”), comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso il Piano precedente. Peraltro, nell’ipotesi de qua, gli atti pianificatori sopravvenuti risultavano essere stati adottati da soggetti […]

Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ricomprende tutte quelle controversie aventi ad oggetto l’esecuzione di opere sulle sponde dei corsi d’acqua che possano incidere su di essi o alterarli, a prescindere che la P.A. sia o meno direttamente e principalmente preposta alla tutela delle acque pubbliche. Post di […]

Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che le controversie aventi ad oggetto l’esecuzione di opere sulle sponde dei corsi d’acqua che possano incidere su di essi ovvero alterarli, appartengono alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143, lett. a) e b) del r.d. n. 1775/1933. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principii per la risarcibilità del danno da ritardo

13 Gen 2023
13 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che il risarcimento del danno da ritardo nell’approvazione di un provvedimento deve rispettare tutti i requisiti di cui all’art. 2043 c.c. (con, dunque, onere della prova a carico del presunto danneggiato), e può essere valutato solo se sia stato concretamente ottenuto il bene della vita sotteso all’interesse legittimo. Post di Alessandra […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC