Archive for category: questioni processuali

Sull’interesse al rinnovo della procedura concorsuale

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Il T.A.R. Veneto afferma che, nonostante l’annullamento giurisdizionale di una procedura concorsuale promossa da un ricorso collettivo, anche il singolo partecipante promuovente un ricorso autonomo ha interesse ad ottenere una decisione di merito. Il Collegio ricorda che la sopravvenuta carenza d’interesse si configura come un evento certo, mentre se si ravvisano margini o per una […]

La nozione di competenza

24 Ott 2022
24 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della competenza nel diritto amministrativo. A livello processuale, nelle ipotesi di incompetenza, il potere amministrativo non è ancora stato esercitato, sicché il G.A. non può fare altro che rilevare eventualmente il relativo vizio e assorbire tutte le altre censure, non […]

Permesso di Costruire e pericolo di danni alle proprietà limitrofe

21 Ott 2022
21 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che non è compito del Comune in sede di rilascio del Permesso di Costruire verificare ipotetici pericoli di danno a proprietà limitrofe: se del caso, i vicini potranno agire innanzi al Giudice ordinario (il TAR suggerisce allo scopo l’azione di denunzia di nuova opera ex art. 1171 c.c.). Post di […]

Decreti legislativi attuativi delle riforme del processo civile e penale e norme sull’ufficio del processo

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Sono stati pubblicati sulla G.U. N. 38/L 17 del 17 ottobre 2022 i decreti legislativi in materia: decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 sulla riforma del processo civile; decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 sulla riforma del processo penale; decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 151, recante “Norme sull’ufficio per il processo in […]

Obbligazioni “propter rem” nelle convenzioni di lottizzazione

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che le previsioni della convenzione di lottizzazione costitutive di obbligazioni propter rem (quali l’obbligo da parte del lottizzante di realizzare le opere e la conseguente cessione delle aree), rilevano a tempo indeterminato e producono effetti anche dopo il decorso del decennio di efficacia della convenzione stessa. Post di Alberto Antico […]

Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria sospende temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza di demolizione precedentemente emanata, la quale riacquisterà automaticamente la sua efficacia, qualora l’istanza di sanatoria sia rigettata, senza che il Comune debba emanare un nuovo ordine di demolire. Post di Alberto Antico – […]

Ottemperanza dei decreti ingiuntivi

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che è ammissibile il giudizio di ottemperanza per i decreti ingiuntivi non opposti o confermati in sede di opposizione, purché dichiarati esecutivi. Post di Alberto Antico – avvocato

Requisiti del giudizio di ottemperanza

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che, ai fini del giudizio di ottemperanza, devono sussistere congiuntamente i seguenti requisiti: – che la P.A. abbia ricevuto la domanda volta all’ottenimento dell’esecuzione del provvedimento giudiziale rimasto poi ineseguito; – che il titolo esecutivo esista e sia perfetto; – che anche quest’ultimo sia stato portato a conoscenza della P.A. […]

Ottemperanza delle spese di lite distratte dal difensore

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Nel caso di specie, il privato agiva in ottemperanza per l’esecuzione di una sentenza da lui ottenuta, anche per le spese di lite distratte in favore del difensore, non ricorrente nel giudizio. Il TAR Palermo ha ritenuto il ricorso inammissibile per difetto di legittimazione attiva, nella parte riguardante l’ottemperanza delle spese distratte: la distrazione delle […]

Nel giudizio di ottemperanza la P.A. può opporre in compensazione un proprio credito?

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha risposto di no, laddove il credito sia del tutto estraneo alla questione decisa con la statuizione ottemperanda. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC