Archive for category: questioni processuali

Termine per l’impugnazione degli atti di una gara pubblica

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sulla scia dell’Adunanza Plenaria, ha ritenuto che, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione, malgrado l’improprio richiamo all’art. 79 d.lgs. 163/2006 ancora contenuto nell’art. 120, co. 5 c.p.a., rilevano: a) le regole che le PP.AA. aggiudicatrici devono rispettare in tema di ‘Informazione dei candidati e […]

Il Giudicato civile vincola anche la Pubblica Amministrazione

12 Ott 2022
12 Ottobre 2022

Il T.A.R. Bolzano, ricordando gli approdi del Consiglio di Stato, stabilisce che il giudicato civile – formatosi sull’obbligo di demolire parte di un’abitazione che non rispettava le distanze legali – vincola tout court anche la P.A., purché lo stesso sia ben determinato. In tal caso, quindi, non sarebbe necessario richiedere il titolo edilizio al Comune […]

Conseguenze dell’annullamento dell’aggiudicazione

11 Ott 2022
11 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha spiegato la differenza tra l’art. 121 e l’art. 122 c.p.a., che disciplinano entrambi le conseguenze dell’annullamento giurisdizionale dell’aggiudicazione. La prima norma si applica quando si riscontra una violazione definita grave e comporta la declaratoria di inefficacia del contratto. La seconda norma indica che il giudice […]

Regime di rilevabilità del difetto di giurisdizione

11 Ott 2022
11 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata da una parte del giudizio e riferita all’attuale regime di rilevabilità del difetto di giurisdizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Erogazioni pubbliche e questioni di giurisdizione

11 Ott 2022
11 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che spettano al G.O. le controversie relative a un contestato inadempimento del beneficiario alle condizioni statuite in sede di erogazione e a un conseguente contestato sviamento dei fondi acquisiti rispetto al programma finanziato, poiché riguardano tipicamente la fase di esecuzione del rapporto di finanziamento […]

Legittimazione ed interesse ad impugnare un piano urbanistico

10 Ott 2022
10 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la legittimazione e l’interesse ad agire per l’impugnazione di un piano urbanistico non discendono automaticamente dalla precedente partecipazione procedimentale. I primi richiedono il requisito della cd. vicinitas, abbinata alla prospettazione di uno specifico e concreto pregiudizio a carico dei suoli in proprietà della […]

Eccezioni processuali in senso lato

07 Ott 2022
7 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che la mancanza dei presupposti processuali o delle condizioni dell’azione (nel caso di specie, il difetto di interesse ad agire) è rilevabile d’ufficio dal giudice in ogni stato e grado del processo, anche laddove l’appellante non abbia riproposto la medesima eccezione formulata in primo […]

Evoluzione del cd. rito veneziano

07 Ott 2022
7 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la rinuncia alla domanda cautelare esonera il giudice dall’obbligo di pronunciarsi su questa, ma non gli sottrae la facoltà di pronunciare con sentenza in forma semplificata sull’intera controversia, se le parti non oppongano validi motivi a questa soluzione, che, in base all’art. 74 […]

Giurisdizione sulla rinegoziazione o prosecuzione del contratto pubblico

07 Ott 2022
7 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie inerenti alla rinegoziazione o prosecuzione del contratto di appalto pubblico, in quanto giudice fornito di giurisdizione sulla gestione del contratto e sulla sua applicazione, ivi compresi eventuali elementi normativi sopravvenuti. Post di Alberto Antico – avvocato

Atti del processo amministrativo

07 Ott 2022
7 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che, se la parte non deposita la memoria conclusionale, ciò non la priva del diritto al deposito della memoria di replica, al fine di esercitare il contraddittorio rispetto alle difese avversarie. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC