Archive for category: questioni processuali

Impugnabilità della sentenza di secondo grado per violazione del giudicato esterno

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile ha affermato che, qualora il giudicato esterno si sia formato nel corso del giudizio di secondo grado e la sua esistenza non sia stata eccepita nel corso dello stesso dalla parte interessata, la sentenza di appello che si sia pronunciata in difformità da tale giudicato è impugnabile con il ricorso […]

Rilevanza del giudicato tributario in altri giudizi

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile ha offerto utili principi in materia: in particolare, il giudicato in materia tributaria fa stato solo in relazione a quei fatti che, per legge, hanno efficacia tendenzialmente permanente o pluriennale, producendo effetti per un arco di tempo che comprende più periodi d’imposta. Post di Alberto Antico – avvocato

Mutatio libelli

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

Nel caso di specie, il privato veniva convenuto in un giudizio amministrativo dal Comune con un’azione di inadempimento del contributo di costruzione connesso ad una lottizzazione. Il privato sosteneva in una domanda riconvenzionale di essere stato liberato dalle obbligazioni rivenienti dalla Convenzione per effetto della cessione a terzi dei terreni; successivamente nella memoria conclusiva affermava […]

Riunione di più giudizi e legittimazione all’appello

18 Nov 2022
18 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la riunione di cause connesse lascia inalterata l’autonomia dei singoli giudizi: per l’effetto, la parte di uno dei giudizi riuniti possiede la legittimazione ad impugnare il solo proprio giudizio, non anche uno degli altri. Post di Daniele Iselle

Norme dello strumento urbanistico immediatamente impugnabili

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che le previsioni urbanistiche che in via immediata stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata (es. le norme di cd. zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo), in considerazione dell’effetto conformativo immediato che ne deriva, devono […]

Interesse al ricorso

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha definito l’interesse al ricorso come l’utilità ricavabile dall’accoglimento della domanda di annullamento. Post di Alberto Antico – avvocato

Legittimazione al ricorso nel processo amministrativo

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzioni di questo istituto. Nel passaggio della nozione di legittimazione ad agire dal processo civile a quello amministrativo, in forza del rinvio esterno ex art. 39 c.p.a., l’istituto si carica di significati ulteriori, ovvero non più solo affermazione astratta della titolarità della […]

La revocazione non è un terzo grado di giudizio

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che l’istituto della revocazione ex artt. 395 c.p.c. e 106 c.p.a. è un rimedio eccezionale, che non può convertirsi in un terzo grado di giudizio, perciò l’errore sull’interpretazione o applicazione di norme giuridiche non è errore revocatorio. Post di Alberto Antico – avvocato

La tutela cautelare

11 Nov 2022
11 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia: in particolare, in presenza di un interesse legittimo pretensivo, la misura cautelare non può mai attribuire direttamente il bene della vita richiesto, essendo necessario il riesercizio del potere pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

Riforma Cartabia della negoziazione assistita

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

L’avvocato Alberto Antico ha preparato la nota che pubblichiamo riforma Cartabia della negoziazione assistita – riassunto

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC