Archive for category: questioni processuali

Giurisdizione su indennizzo da acquisizione sanante

09 Nov 2022
9 Novembre 2022

Il TAR Catania ha ricordato che, in materia di espropriazione per pubblica utilità, appartiene alla giurisdizione del G.O., con competenza in unico grado della Corte d’appello, la controversia relativa alla determinazione e corresponsione dell’indennizzo previsto nell’acquisizione sanante ex art. 42-bis d.P.R. 327/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

Le immagini di Google earth sono prove documentali

08 Nov 2022
8 Novembre 2022

La Cassazione penale ha ritenuto che le immagini scaricate dal sito Google earth siano prove documentali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abuso edilizio e responsabilità del direttore lavori

08 Nov 2022
8 Novembre 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che il direttore dei lavori può usufruire dell’esenzione di responsabilità connesse all’accertamento di abusi edilizi se segnala tempestivamente al Comune la violazione urbanistico-edilizia perpetrata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, c. 2 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il direttore dei lavori non è responsabile qualora abbia contestato agli […]

La riforma Cartabia della mediazione civile

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

L’avv. Alberto Antico ha predisposto la nota che pubblichiamo. . Segnaliamo che l’art. 8 d.lgs. 149/2022 ha introdotto all’art. 1 l. 20/1994 il nuovo comma 1.1, che prevede una speciale causa di limitazione della responsabilità erariale per i funzionari che sottoscrivono un accordo di conciliazione: “In caso di conclusione di un accordo di conciliazione nel procedimento […]

La giurisdizione per i provvedimenti di rimborso FIR

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

In merito alla giurisdizione applicabile ai provvedimenti emessi da CONSAP S.p.A. in relazione al Fondo Indennizzo Risparmiatori (cd. FIR) previsto dall’art. 1, co. 493 l. n. 145/2018, la giurisprudenza amministrativa si sta orientando in due direzioni diverse. Da una parte, nel caso l’Amministrazione si debba limitare a verificare l’esistenza – o l’inesistenza – dei requisiti […]

Ordinanza di demolizione e istanza di sanatoria

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la pendenza dell’istanza di sanatoria determina una situazione di inefficacia solo temporanea dell’ordinanza di demolizione, destinata a cessare una volta definito il procedimento di sanatoria. L’eventuale definizione del procedimento in senso sfavorevole determinerà la riespansione dell’originario ordine di demolizione che riacquisterà efficacia senza necessità di ricorrere all’adozione di […]

Riassunto delle modifiche al processo civile in forza della riforma Cartabia

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

L’avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha preparato questo riassunto, che volentieri pubblichiamo riforma Cartabia della procedura civile – riassunto 

Qual è il rimedio avverso il ritardo nel provvedere della P.A.?

28 Ott 2022
28 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che la violazione del termine per provvedere ex art. 2 l. 241/1990 non determina di per sé l’illegittimità del provvedimento tardivo, ma facoltizza l’interessato che vi abbia interesse a obbligare la P.A. alla definizione del procedimento utilizzando gli strumenti previsti dall’ordinamento, in primis lo speciale ricorso avverso il silenzio-inadempimento, ovvero […]

Requisiti del danno da ritardo

28 Ott 2022
28 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione dei requisiti necessari per ottenere, ai sensi dell’art. 2-bis, co. 1 l. 241/1990, il risarcimento del danno da ritardo o inerzia della P.A. nella conclusione del procedimento amministrativo. Post di Alberto Antico – avvocato

Cosa succede se la P.A. risponde dopo la formazione del silenzio-inadempimento?

28 Ott 2022
28 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che l’adozione da parte della P.A. di un qualsivoglia provvedimento esplicito in risposta all’istanza dell’interessato, interrompe l’inerzia della P.A. e rende il ricorso avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a.: a) inammissibile, per carenza originaria di interesse ad agire, se il provvedimento intervenga prima della proposizione del ricorso […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC