Archive for category: questioni processuali

Vicinitas e fondi non a confine

16 Dic 2020
16 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che non essere confinante con il fondo oggetto dell’intervento edilizio non esclude, di per sé, l’esistenza in capo al privato del requisito della vicinitas necessario per la sussistenza dell’interesse a ricorrere. Tale requisito, infatti, include in sé tutte le ipotesi in cui sussista uno stabile collegamento territoriale tale per cui al […]

Volontaria estinzione della società ricorrente in pendenza del processo amministrativo

15 Dic 2020
15 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha affermato che l’estinzione di una società per effetto di volontaria cancellazione dal registro delle imprese comporta un fenomeno successorio in favore dei soci quanto ai beni e diritti non compresi nel bilancio di liquidazione, ma non quanto alle mere pretese o ai crediti incerti ed illiquidi, benché azionabili o azionati in […]

I termini per la discussione da remoto sono perentori

11 Dic 2020
11 Dicembre 2020

Il T.A.R. Campania ricorda che i termini processuali per depositare documenti, memorie e repliche, ovvero per richiedere l’udienza da remoto sono perentori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione per la riscossione coattiva degli oneri concessori

11 Dic 2020
11 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione relativa all’ordinanza-ingiunzione di riscossione coattiva degli oneri, in quanto appartenente alla materia urbanistico-edilizia, appartiene al Giudice Amministrativo in quanto giurisdizione esclusiva. Il Testo Unico per la riscossione coattiva, infatti, non prevede in sé deroghe alle norme generali di ripartizione della giurisdizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Piena conoscenza del provvedimento

10 Dic 2020
10 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che la piena conoscenza del provvedimento, dalla quale far decorrere il termine decadenziale per l’impugnazione, non deve essere intesa quale “conoscenza piena ed integrale” del provvedimento stesso, bensì è sufficiente la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del […]

Atti che comportano l’arresto del procedimento

10 Dic 2020
10 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che sono immediatamente lesivi ed impugnabili tutti gli atti amministrativi che provochino l’arresto del procedimento a prescindere dalla forma assunta, anche se qualificati dalla P.A. come pareri. Nel caso di specie, era impugnabile la valutazione negativa ex art. 60 d.P.R. 753/1980 con cui Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. respingeva la richiesta […]

La vicinitas basta a fondare l’interesse al ricorso?

09 Dic 2020
9 Dicembre 2020

Sulla vexata quaestio è intervenuta una nuova sentenza del TAR Veneto che ha risposto di no: il confinante non può in quanto tale impugnare i titoli edilizi ottenuti dal vicino, bensì deve dimostrare una lesione della propria sfera giuridica idonea a differenziare la propria posizione da chi agisca per il mero ripristino della legalità. Post […]

Omessa indicazione delle informazioni per l’impugnazione del provvedimento

04 Dic 2020
4 Dicembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che l’omessa indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, del termine e dell’autorità cui ricorrere rappresenta una mera irregolarità e non un vizio di legittimità, che può al più costituire presupposto per ravvisare un errore scusabile, ove nel singolo caso sia apprezzabile una qualche giustificata incertezza sugli strumenti di tutela utilizzabili […]

Cosa sono del cd. ordinanze cautelari “al fine del riesame”?

04 Dic 2020
4 Dicembre 2020

Il T.A.R. spiega cosa sono le ordinanze giurisdizionali emesse dal Collegio per sollecitare la Pubblica Amministrazione a riesaminare una questione che si è conclusa con alcuni vizi sostanziali e/o formali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Distanze legali e nuovo regolamento comunale

01 Dic 2020
1 Dicembre 2020

Secondo la Cassazione, in tema di distanze legali, una nuova disciplina comunale meno restrittiva salva l’immobile costruito in violazione della normativa vigente al momento della sua ultimazione. Post di Diego Giraldo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC