Archive for category: questioni processuali

Divieto di motivazione postuma da parte della P.A.

20 Nov 2020
20 Novembre 2020

Il TAR Piemonte rammenta che la P.A non può motivare un proprio provvedimento solo in sede successiva di giudizio o, comunque, non può modificare la motivazione già espressa, stravolgendola completamente. Post di Alessandra Piola – avvocato

Risarcimento del danno nei confronti del Comune per reiterato illegittimo diniego di PUA

18 Nov 2020
18 Novembre 2020

Nel caso di specie, una società presentava al Comune un’istanza di PUA, il quale veniva adottato dalla Giunta, ma non approvato dal Consiglio. Il diniego era annullato dal Consiglio di Stato, ma a seguire il Consiglio comunale bocciava il PUA con altra motivazione. Anche questo secondo diniego era annullato dal Consiglio di Stato. Alla fine, […]

Onere della prova nella domanda risarcitoria

17 Nov 2020
17 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha ribadito che il ricorrente che agisca per il risarcimento del danno (nel caso di specie, per reiterazione da parte del Comune del vincolo espropriativo) ha l’onere di dimostrare la sussistenza di tutti i requisiti dell’illecito aquiliano. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Danno da ritardo ex art. 28 d.l. n. 69/2013 e suoi limiti oggettivi

17 Nov 2020
17 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che nel caso di indennizzo “automatico” conseguente al mancato rispetto del termine di conclusione del procedimento previsto dall’art. 28 d.l. n. 69/2013, è necessaria la presenza di alcuni elementi affinché lo stesso venga concesso. Si richiede infatti quale elemento oggettivo, che il procedimento colpito da ritardo sia funzionale “all’avvio o all’esercizio […]

È possibile chiedere il danno da ritardo per un provvedimento annullato per difetto di motivazione?

16 Nov 2020
16 Novembre 2020

Il TAR Piemonte risponde di no; e infatti l’annullamento del provvedimento per il vizio de quo ha come conseguenza la riedizione del potere, e non dunque un accertamento del bene della vita la cui lesione ha portato all’impugnazione. Peraltro, nel caso di specie, il privato non era riuscito a provare che l’esito del successivo procedimento […]

Oneri probatori nella richiesta di risarcimento del danno da ritardo ex art. 2-bis l. 241/1990

16 Nov 2020
16 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che sussistono precise incombenze istruttorie in capo al privato che voglia richiedere il risarcimento del danno da ritardo ai sensi dell’art. 2-bis l. n. 241/1990. Si tratta di un danno derivante da un comportamento della P.A. e non da un provvedimento: il suo fondamento è quindi il diritto soggettivo di autodeterminazione […]

Diniego plurimotivato e rigetto del ricorso

13 Nov 2020
13 Novembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che, in caso di diniego sorretto da più motivi tra loro autonomi, l’accertamento della legittimità di uno solo di questi comporta il rigetto dell’intero ricorso, posto che l’atto amministrativo, anche ad accertarsi la fondatezza degli altri, dovrebbe comunque essere considerato legittimo dal Giudice. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ne bis in idem e processo amministrativo

12 Nov 2020
12 Novembre 2020

Il T.A.R. ricorda che il principio del cd. ne bis in idem trova piena applicazione anche nel processo amministrativo e non presuppone affatto che la sentenza che ha deciso la medesima questione sia già passata in giudicato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Obbligo di motivazione nel provvedimento di annullamento in autotutela

11 Nov 2020
11 Novembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che, in caso di annullamento ex art. 21-octies l. n. 241/1990 (annullamento in autotutela), le ragioni di pubblico interesse concreto e attuale a base dell’annullamento medesimo devono essere esplicitate dalla P.A., la quale non può invece meramente citare la volontà di ripristinare la legalità violata. Inoltre, il Giudice ribadisce la necessità […]

Concentrazione delle tutele e riparto tra giurisdizioni

11 Nov 2020
11 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che il principio di concentrazione delle tutele di cui all’art. 7, co. 7 c.p.a. non consente di sovvertire completamente i criteri di riparto della giurisdizione. La sua funzione è invece quella di garantire che il Giudice giurisdizionalmente competente – in base proprio a tali norme di riparto – abbia a propria […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC