Sulla sanatoria edilizia
Il T.A.R. Milano ricorda i principi che regolano l’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 sia sotto il profilo sostanziale sia sotto il profilo processuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda i principi che regolano l’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 sia sotto il profilo sostanziale sia sotto il profilo processuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. evidenzia che ci sono due differenti orientamenti giurisprudenziale connessi alla domanda di sanatoria presentata in seguito ad un’ordinanza di demolizione: secondo alcuni Giudici, essa produce l’inefficacia “definitiva” della sanzione reale; secondo altri, invece, produce una mera sospensione “temporanea”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha conosciuto del provvedimento di revoca dell’autorizzazione ex art. 159 disp. att. c.p.c. (rubricato Istituti autorizzati all’incanto e alla amministrazione dei beni) ad un Ente, motivato sulle accuse di falso e peculato nelle vendite – oltre ad alcune irregolarità di gestione – in capo all’amministratore e a un dipendente. Il TAR ha […]
Il TAR Piemonte ha ribadito che è inammissibile il ricorso avverso gli atti di una procedura di gara proposto da un soggetto che non ha partecipato alla medesima, qualora non siano stati dedotti motivi di impugnazione aventi ad oggetto circostanze impeditive alla partecipazione. E tale principio è generale: riguarda infatti tutte le procedure concorsuali volte […]
Il TAR Veneto, recentemente, ha sottolineato che, nel caso venga dedotto lo sviamento di potere quale vizio di legittimità del provvedimento amministrativo, la divergenza dell’atto dalla sua funzione tipica deve essere accuratamente provata dal ricorrente, non essendo possibile limitarsi a mere supposizioni o indizi. In caso contrario, il motivo di ricorso deve essere rigettato. Post […]
Pubblichiamo un’interessante pronuncia del Tribunale di Verona che non considera più obbligatoria la negoziazione assistita in quanto in contrasto con il diritto UE Post di Diego Giraldo – avvocato
Di recente, il TAR Veneto ha ribadito che la presenza del requisito della vicinitas non è sufficiente a fondare la legittimazione a ricorrere di un privato nei confronti del titolo edilizio rilasciato al proprio confinante. È infatti necessaria la prova di un effettivo pregiudizio derivante dall’intervento, sia esso di natura urbanistica, paesaggistica o ambientale, ovvero […]
Pubblichiamo il link all’audio del videoseminario del 21 maggio 2020 sul tema del giudicato civile tra terzi e P.A. https://www.dropbox.com/s/87oquz49elatozk/audio%20giudicato%20PA.m4a?dl=0
Il T.A.R. ricorda quando può essere esperito il ricorso avverso il silenzio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, alcuni privati impugnavano la concessione di occupazione di suolo pubblico disposta dal Comune. Passati diversi anni nelle more del giudizio di primo e secondo grado, l’Amministrazione e il controinteressato eccepivano il sopravvenuto difetto di interesse al ricorso, poiché la concessione impugnata era risalente di 13 anni e aveva ormai esaurito i […]
Commenti recenti