Archive for category: questioni processuali

Controinteressati e impugnazione delle norme urbanistiche

13 Mar 2020
13 Marzo 2020

Il T.A.R. Milano afferma che, di solito, non ci sono controinreressati se si impugna una norma di pianificazione generale. Nella medesima sentenza il Collegio chiarisce quando, a seguito di alcune modifiche del Piano adottato, è necessaria una nuova procedura di VAS e quando il cd. affidamento qualificato del privato impedisce, da parte del Comune, una […]

Effetto conformativo del giudicato e valutazione dell’offerta

11 Mar 2020
11 Marzo 2020

Il TAR Liguria, in una propria recente sentenza, ha ribadito che, qualora il Giudice amministrativo abbia, in una propria precedente sentenza, chiaramente indicato la sua portata demolitoria e il relativo effetto conformativo, le uniche possibilità per la P.A. soccombente sono quelle di adeguarsi alla stessa o impugnare. Pertanto, sono nulli per elusione del giudicato gli […]

Quando c’è la giurisdizione del TSAP?

10 Mar 2020
10 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche presuppone un provvedimento che incide in via diretta sul vincolo idraulico. Il caso riguardava un provvedimento assunto in deroga alla fascia di rispetto dei 10 m da un corso d’acqua. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

COVID-19 e sospensione del’attività giudiziaria

09 Mar 2020
9 Marzo 2020

E’ stato emanato, nella giornata di ieri, il Decreto-Legge 8 marzo 2020, n. 11, recante “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”. Il decreto legge affronta l’emergenza in due fasi. Una prima fase, di immediata applicazione, che va dall’8 marzo (giorno della pubblicazione in GU) […]

Vicinitas ed impugnazione di strumenti di pianificazione

09 Mar 2020
9 Marzo 2020

Il T.A.R. Trento, dopo aver dato atto dei due orientamenti giurisprudenziali tutt’ora presenti, spiega perché, in caso di impugnazione di una variante urbanistica, la cd. vicinitas non sia un elemento sufficiente per la proposizione del ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quale forma devono assumere le contestazioni in grado di appello della sentenza di I grado?

09 Mar 2020
9 Marzo 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la parte soccombente nel giudizio di primo grado, che abbia interesse all’annullamento della relativa sentenza, deve impugnarla ritualmente, con la notifica di un atto d’appello in via principale o incidentale. Vi è una sola eccezione a questo principio: la parte diversa dall’appellante può […]

Pubblicazione degli atti amministrativi e termine per impugnare

07 Mar 2020
7 Marzo 2020

Il TAR Piemonte si è di recente espresso in merito alla pubblicazione degli atti amministrativi, e alle conseguenze che ne derivano relativamente all’impugnazione dell’atto stesso. Il Giudice ha rilevato che l’art. 41, co. 2 c.p.a. pone come termine ultimo per impugnare la pubblicazione di un atto solo se quest’ultima è prevista dalla legge o in […]

Sciopero degli avvocati dal 6 al 20 marzo 2020 per il coronavirus

05 Mar 2020
5 Marzo 2020

L’OCF (organismo congressuale forense), a causa del pericolo sanitario, ha indetto  l’astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie, in ogni settore della Giurisdizione, per il periodo di quindici giorni con decorrenza dal 6.03.2020 e fino al 20.03.2020, in conformità alle disposizioni del codice di autoregolamentazione, con esclusione espressa delle udienze e delle attività giudiziarie relativi alle […]

Giurisdizione in materia di revoca della patente di guida

05 Mar 2020
5 Marzo 2020

In materia di revoca della patente di guida, recentemente il TAR Piemonte ha ribadito che la giurisdizione applicabile al caso di specie è quella del giudice ordinario, trattandosi di accertamenti aventi natura vincolata, e in cui la situazione giuridica soggettiva eventualmente lesa costituisce un diritto soggettivo. Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Quando è ammissibile il risarcimento del danno da parte di una P.A.?

04 Mar 2020
4 Marzo 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha ribadito quali siano i requisiti per poter richiedere il risarcimento del danno da provvedimento illegittimo della Pubblica Amministrazione. In particolare, ha dichiarato che in assenza dell’elemento soggettivo (doloso o colposo) è necessario rigettare la domanda di condanna; e per la valutazione di tale elemento psicologico è necessario esaminare la chiarezza […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC