Archive for category: questioni processuali

Direttiva esplicativa del Presidente del Consiglio di Stato sul processo amministrativo

20 Mar 2020
20 Marzo 2020

Il Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi ha emanato una direttiva rivolta ad assicurare un’applicazione omogenea della normativa emergenziale introdotta dall’art. 84 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che ha abrogato l’art. 3 del decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11 e ha introdotto nuove misure sul processo amministrativo, applicabili dall’8 marzo 2020 […]

La giustizia amministrativa in quarantena con stato confusionale

20 Mar 2020
20 Marzo 2020

L’art. 84 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per fronteggiare l’emergenza  sanitaria, ha introdotto una articolata e confusa serie di disposizioni provvisorie in materia di processo amministrativo (fatta perlopiù di sospensione di termini e di udienze e di rinvii). In primo grado, davanti ai TAR, ordinariamente (nel sistema normale del codice processuale già in […]

Ordinanza di demolizione e sequestro penale dell’immobile

20 Mar 2020
20 Marzo 2020

Il TAR Catania ha confermato il proprio orientamento, secondo cui l’ordinanza di demolizione di un immobile sottoposto a sequestro penale è nulla, ex art. 21-septies l. 241/1990, per impossibilità giuridica dell’oggetto del comando. Si segnala che la questione non è pacifica in giurisprudenza. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Quali rimedi sono esperibili avverso il decreto decisorio del Presidente della Repubblica?

20 Mar 2020
20 Marzo 2020

Il T.A.R. si sofferma sulla portata dell’art. 10, c. 3 del d.P.R. n. 1199/1971, che prevede di esperire il ricorso al TAR solo per vizi di procedura e di forma propria del decreto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente nel contenzioso appalti

19 Mar 2020
19 Marzo 2020

Il TAR Catania ha offerto una (amplissima) ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali succedutisi in materia. All’esito, il TAR ha affermato che è legittimo l’esame congiunto dei ricorsi principale ed incidentale anche laddove dall’accoglimento delle proposte censure il ricorrente principale non consegua un’utilità pratica attuale e concreta, dovendosi ritenere sufficiente, nell’ambito delle questioni concernenti l’affidamento di appalti […]

Il decreto legge n. 18 del 2020 per l’emergenza coronavirus: la giustizia in quarantena

18 Mar 2020
18 Marzo 2020

Pubblichiamo il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, contenente le misure emergenziali per la pandemia. L’art. 83 sospende i processi civili e penali e l’art. 84 quelli amministrativi 20200317_070 art. 83 giustizia civile e penale art. 84 giustizia amministrativa Pubblichiamo di seguito una sintesi e alcune considerazioni dell’UNAA (Associazione Nazionale Avvocati Amministrativisti) Decreto legge […]

Le fake news giuridiche ai tempi del Coronavirus

18 Mar 2020
18 Marzo 2020

C’era solo da aspettarselo: dopo i vari provvedimenti emessi per arginare l’emergenza sanitaria in corso, sul web si sono scatenati improvvisati giuristi e sedicenti esperti della materia, che hanno creato parecchia disinformazione. La cosa più sballata che ho letto è questa: chi viola il precetto del “restate a casa”, viene immediatamente punito dagli agenti di […]

L’Autorità di Bacino non ha l’obbligo di vagliare subito e singolarmente le richieste individuali di aggiornamento del PAI

18 Mar 2020
18 Marzo 2020

La dott.sa Federica Moretti (funzionario amministrativo giuridico presso l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali), che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sull’importante questione dell’aggiornamento del PAI a istanza individuale. Una sentenza del Consiglio di Stato, dopo avere precisato che la giurisdizione in materia spetta al giudice amministrativo e non al TSAP, chiarisce […]

Quando l’interesse legittimo merita tutela giuridica?

17 Mar 2020
17 Marzo 2020

Il T.A.R. chiarisce i presupposti che devono sorreggere l’interesse legittimo per essere meritorio di tutela giurisdizionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Termini per l’impugnazione degli atti di gara

16 Mar 2020
16 Marzo 2020

Il TAR Piemonte ha ribadito che, in materia di appalti, il termine per l’impugnazione è quello di 30 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione; l’accesso agli atti non conosciuti al momento dell’aggiudicazione può solo dar luogo ad eventuali motivi aggiunti, ma non può comportare lo spostamento in avanti del dies a quo. Post di Alessandra Piola – […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC