La rimessione in termini è una norma eccezionale
Il T.A.R. ricorda che l’istituto della rimessione in termini ha carattere eccezionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’istituto della rimessione in termini ha carattere eccezionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la V.I.A. è un atto autonomamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le controversie attinenti alla fase esecutiva della procedura ad evidenza pubblica è attratta dalla Giurisdizione ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano ricorda che, con riferimento all’art. 34, c. 3 c.p.a., sussistono tre distinti filoni giurisprudenziali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza cautelare che sospende un provvedimento amministrativo produce effetti temporanei che vengono travolti dalla sentenza che decide la causa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda che le controversie relative alle convenzioni urbanistiche, comprese quelle risarcitorie, sono attratte dalla giurisdizione amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano sostiene che nei ricorsi avverso il diniego di una concessione edilizia non ci sarebbero soggetti controinteressati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che per impugnare una variante urbanistica bisogna dimostrare uno specifico e concreto interesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando vi è la connessione oggettiva e soggettiva per proporre i motivi aggiunti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato di discosta nettamente dalla giurisprudenza secondo la quale la presentazione di una domanda di sanatoria rende inefficace la precedente ordinanza di demolizione di un’opera abusiva: l’efficacia del’ordine di demolizione resta soltanto sospesa in attesa della decisione sulla istanza di sanatoria. Post di Daniele Iselle – funzionario comunaleÂ
Commenti recenti