Archive for category: questioni processuali

La rimessione in termini è una norma eccezionale

17 Mar 2018
17 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda che l’istituto della rimessione in termini ha carattere eccezionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

La VIA è un atto autonomamente impugnabile

14 Mar 2018
14 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda che la V.I.A. è un atto autonomamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Contratti pubblici e fase esecutiva

14 Mar 2018
14 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda che le controversie attinenti alla fase esecutiva della procedura ad evidenza pubblica è attratta dalla Giurisdizione ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando persiste l’interesse al ricorso ai fini risarcitori?

09 Mar 2018
9 Marzo 2018

Il T.A.R. Bolzano ricorda che, con riferimento all’art. 34, c. 3 c.p.a., sussistono tre distinti filoni giurisprudenziali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sugli effetti dell’ordinanza cautelare

06 Mar 2018
6 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda che l’ordinanza cautelare che sospende un provvedimento amministrativo produce effetti temporanei che vengono travolti dalla sentenza che decide la causa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione e convenzione urbanistica

06 Mar 2018
6 Marzo 2018

Il T.A.R. Brescia ricorda che le controversie relative alle convenzioni urbanistiche, comprese quelle risarcitorie, sono attratte dalla giurisdizione amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Nei ricorsi contro il diniego di un titolo edilizio non ci sono controinteressati?

02 Mar 2018
2 Marzo 2018

Il T.A.R. Bolzano sostiene che nei ricorsi avverso il diniego di una concessione edilizia non ci sarebbero soggetti controinteressati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ancora sulla vicinitas

28 Feb 2018
28 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che per impugnare una variante urbanistica bisogna dimostrare uno specifico e concreto interesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla natura dei motivi aggiunti

28 Feb 2018
28 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda quando vi è la connessione oggettiva e soggettiva per proporre i motivi aggiunti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Consiglio di Stato adesso cambia strada circa gli effetti della domanda di sanatoria sull’ordine di demolizione

26 Feb 2018
26 Febbraio 2018

Il Consiglio di Stato di discosta nettamente dalla giurisprudenza secondo la quale la presentazione di una domanda di sanatoria rende inefficace la precedente ordinanza di demolizione di un’opera abusiva: l’efficacia del’ordine di demolizione resta soltanto sospesa in attesa della decisione sulla istanza di sanatoria. Post di Daniele Iselle – funzionario comunale 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC