Archive for category: questioni processuali

Effetti di una pronunzia di incostituzionalità sulla validità di un atto amministrativo precedente

26 Feb 2018
26 Febbraio 2018

Una sentenza del TAR Molise fa il punto sugli insegnamenti giurisprudenziali circa i rapporti fra la pronuncia di incostituzionalità di una disposizione di legge da parte della Corte Costituzionale e la invalidità sopravvenuta dell’atto amministrativo emesso in applicazione di tale legge. Il TAR precisa anche che in questo caso è possibile che il comune annulli […]

Atto plurimotivato ed ricorso impugnatorio

24 Feb 2018
24 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un atto plurimotivato, è sufficiente che una sola delle ragioni sia legittima per respingere il ricorso impugnatorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il diritto di accesso alle informazioni ambientali è “tendenzialmente integrale”

22 Feb 2018
22 Febbraio 2018

Il TAR Palermo ricorda che il d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195 favorisce il regime di pubblicità più ampio possibile delle informazioni ambientali, sia quanto alla legittimazione attiva sia quanto all’oggetto: di conseguenza, in capo all’Amministrazione gravano precisi doveri di informazione, di rilascio di documenti e di aggiornamento nei confronti degli istanti. Post del dott. […]

È nulla ed insanabile la notifica fatta alla persona fisica via PEC estratta da INI-PEC, qualora ai fini del ricorso non rilevi la sua qualifica di libero professionista

22 Feb 2018
22 Febbraio 2018

Il TAR Palermo afferma la nullità della notificazione del ricorso– non sanabile neanche in caso di costituzione in giudizio del notificato – effettuata a una persona fisica, in qualità di controinteressato, via PEC: la nullità, secondo il TAR, deriva dal fatto che l’indirizzo PEC, estratto da INI-PEC, apparteneva a un architetto libero professionista, mentre il […]

Non spetta il patrocinio a spese dello Stato nei giudizi in materia di accesso alle informazioni ambientali

22 Feb 2018
22 Febbraio 2018

Il TAR Palermo si pone in linea con il TAR Veneto nel negare l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in un giudizio per l’accesso alle informazioni ambientali ex d.lgs. 195/2005, dal momento che: 1) l’art. 23 c.p.a. consente la difesa personale nei giudizi in materia di accesso; 2) se l’accesso non è motivato dallo […]

La notificazione del ricorso al controinteressato irreperibile

20 Feb 2018
20 Febbraio 2018

Il TAR Potenza ricorda che nel processo amministrativo la notificazione del ricorso al controinteressato è prevista a pena di inammissibilità e che la notificazione non si considera perfezionata se l’avviso di ricevimento attesta la mancata consegna del plico al destinatario per irreperibilità. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il diniego del riconoscimento della revisione prezzi è un atto che si ha l’onere di impugnare

20 Feb 2018
20 Febbraio 2018

Il TAR Potenza ricorda che la domanda di revisione prezzi si collega ad una situazione di interesse legittimo, e non di diritto soggettivo, derivandone la necessità di tempestiva impugnazione dei provvedimenti con cui la relativa domanda sia stata rigettata. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Sulla pregiudizialità amministrativa

19 Feb 2018
19 Febbraio 2018

Il T.A.R. Veneto, in un’interessante sentenza chiarisce che le domande risarcitorie relative a fatti posti in essere prima dell’entrata in vigore del Codice del Processo Amministrativo non sono soggette al termine decadenziale di cui all’art. 30 c.p.a.. Al contrario, a queste si applicano sia la regola dell’autonomia di tale azione rispetto a quella di annullamento […]

La responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. non si applica al contumace

15 Feb 2018
15 Febbraio 2018

Il TAR Salerno precisa che anche nel processo amministrativo è ipotizzabile una “responsabilità aggravata” in quanto possa individuarsi una parte (soccombente) che abbia “agito o resistito in giudizio”, e che, cioè, abbia posto in essere “atti” processuali concretamente lesivi per l’altra parte, frapponendo ostacoli alla definizione del giudizio e all’affermazione della regola del caso concreto. Quindi l’amministrazione soccombente […]

Le controversie sul contributo di costruzione spettano al G.A.

15 Feb 2018
15 Febbraio 2018

Il T.A.R. Milano ricorda la propria giurisdizione esclusiva in materia di contributo per gli oneri di urbanizzazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC