Offerte tecniche e poteri del GA
Il T.A.R. ricorda in che limiti è possibile sindacare un’offerta tecnica dinanzi ad un Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda in che limiti è possibile sindacare un’offerta tecnica dinanzi ad un Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia UE, il Collegio ha l’obbligo di esaminare sia il ricorso principale sia quello incidentale. Nella stessa sentenza il T.A.R. afferma che spetta alla parte graduare i motivi di censura: solo se difetta questa graduazione, infatti, spetta al Collegio decidere l’ordine di trattazione […]
Il TAR Veneto respinge la tesi del ricorrente, secondo la quale dovrebbe ammettersi la giurisdizione del giudice amministrativo in materia di indennitĂ di esproprio quando sono proposti motivi di illegittimitĂ avverso atti amministrativi e vi è una domanda di risarcimento dei danni subiti a causa della lesione dell’aspettativa suscitata dalla prima liquidazione dell’indennitĂ provvisoria. Post di Dario Meneguzzo […]
Il TAR Catania precisa che il proprietario può esperire un’azione avverso il silenzio qualora l’Amministrazione occupi illegittimamente un immobile senza restituire il bene e senza esperire la procedura di acquisizione ex art. 42-bis del d.p.r. n. 327/ 2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il Tar Toscana in una recente sentenza ha statuito che il vincolo del giudicato non determina, peraltro, un divieto assoluto di riedizione del potere nei confronti dell’amministrazione soccombente, nĂ© il venir meno di ogni discrezionalitĂ valutativa rispetto alle stesse questioni che siano state oggetto espresso o implicito del riesame giurisdizionale, pur con i limiti che […]
Il TAR Catania, dopo avere premesso che l’emanazione di un  provvedimento o l’adozione di un comportamento esplicito in risposta all’istanza dell’interessato rende inammissibile il ricorso nel frattempo proposto avverso il silenzio-inadempimento dell’Amministrazione, precisa che non basta avviare un procedimento per ottenere questo risultato, ma bisogna anche concluderlo. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto precisa che la P.A. ha l’obbligo di pagare gli importi stabiliti da una sentenza di condanna esecutiva, anche se non ancora passata in giudicato. Eventuali carenze di fondi di bilancio o difficoltĂ finanziarie non possono di per sĂ© costituire una legittima causa di impedimento all’ottemperanza, rispetto alla quale non rilevano valutazioni di opportunitĂ amministrativa […]
Il T.A.R. ricorda i presupposti che radicano il vizio di legittimitĂ dell’eccesso di potere per sviamento dello stesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte precisa che la pubblicazione di una deliberazione comunale sull’albo pretorio del Comune non sempre innesca per tutti la decorrenza del termine per l’impugnazione della stessa: ci sono atti che, a causa della loro diretta lesivitĂ nei confronti di un soggetto, devono essere allo stesso comunicati personalmente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R., richiamando la recente sentenza dell’Ad. Pl. n. 22/2016, conferma che la giurisdizione amministrativa si estende anche alle controversie relative alla concessione di servizi, poichĂ© anche quest’ultime rientrano nel genus delle “procedure di affidamento” ex art. 119, c. 1, lett. a), 120 e 133, c. 1, lett. e) c.p.a.. Post di Matteo Acquasaliente – […]
Commenti recenti