Ricorso principale ed incidentale
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando il ricorso principale debba essere esaminato prioritariamente rispetto a quello c.d. incidentale escludente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto chiarisce quando il ricorso principale debba essere esaminato prioritariamente rispetto a quello c.d. incidentale escludente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda quando l’Associazione di categoria ha la legittimazione attiva per agire in giudizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Palermo dichiara inammissbile per difetto di giurisdizione un ricorso col quale un dipendente comunale impugna una deliberazione di Giunta Comunale, la quale, oltre ad approvare una “nuova struttura organica del Comune”, istituendo una specifica Unità di Controllo Ecologico e di lotta al randagismo, provvede nel dettaglio anche ad assegnare nominativamente a essa il ricorrente, Commissario […]
Il T.A.R. ricorda i presuppoosti giuridici che devono sussitere affinchè un ricorso collettivo si ammissibile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di finanziamenti ai servizi pubblici spettano al Giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Con riferimento a un caso di ritardo nel rilascio di un titolo edilizio, il TAR Palermo afferma che il danno da ritardo ha natura extracontrattuale e spiega quali siano le conseguenze in materia di prova del danno e di colpa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Veneto stabilisce che il termine di 30 per impugnare l’aggiudicazione definitiva comincia a decorrere da quando essa viene comunicata ai concorrenti ammessi e/o esclusi. Pertanto non rileva che l’accesso agli atti sia avvenuto dopo tale data, purché la comunicazione sia “completa” di tutti gli elementi essenziali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto, dopo aver chiarito la delibera che approva lo studio di fattibilità non è un atto autonomamente impugnabile, ricorda i quali casi un atto di indirizzo può essere censurato dinanzi alla giustizia amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Salerno si occupa della giurisdizione nel caso di accordi atipici in materia espropriativa, ritenendola spettare al giudice ordinario. Nel caso esaminato, tra i ricorrenti e il comune era intervenuto un accordo (atipico), per mezzo del quale i proprietari hanno trasferito (non importa, qui, stabilire se con effetti reali od obbligatori) la proprietà di […]
Il T.A.R. Brescia ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di c.d. vicinitas e chiarisce quando sussiste la legittimazione attiva ad impugnare l’apertura di un distributore di carburanti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti