Archive for category: questioni processuali

Ricorso principale ed incidentale

09 Gen 2017
9 Gennaio 2017

Il T.A.R. Veneto chiarisce quando il ricorso principale debba essere esaminato prioritariamente rispetto a quello c.d. incidentale escludente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando sussiste la legittimazione dell’Associazione di categoria?

05 Gen 2017
5 Gennaio 2017

Il T.A.R. ricorda quando l’Associazione di categoria ha la legittimazione attiva per agire in giudizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione in materia di modifica della pianta organica con trasferimento nominativo

03 Gen 2017
3 Gennaio 2017

Il TAR Palermo dichiara inammissbile per difetto di giurisdizione un ricorso col quale un dipendente comunale impugna una deliberazione di Giunta Comunale, la quale, oltre ad approvare una “nuova struttura organica del Comune”, istituendo una specifica Unità di Controllo Ecologico e di lotta al randagismo, provvede nel dettaglio anche ad assegnare nominativamente a essa il ricorrente, Commissario […]

Quali sono i presupposti del ricorso collettivo?

30 Dic 2016
30 Dicembre 2016

Il T.A.R. ricorda i presuppoosti giuridici che devono sussitere affinchè un ricorso collettivo si ammissibile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Contributi al trasporto pubblico: giurisdizione ordinaria

29 Dic 2016
29 Dicembre 2016

Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di finanziamenti ai servizi pubblici spettano al Giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Danno da ritardo: natura extracontrattuale e conseguenze

28 Dic 2016
28 Dicembre 2016

Con riferimento a un caso di ritardo nel rilascio di un titolo edilizio, il TAR Palermo afferma che il danno da ritardo ha natura extracontrattuale e spiega quali siano le conseguenze in materia di prova del danno e di colpa. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Da quando decorre il termine per impugnare l’aggiudicazione?

28 Dic 2016
28 Dicembre 2016

Il T.A.R. Veneto stabilisce che il termine di 30 per impugnare l’aggiudicazione definitiva comincia a decorrere da quando essa viene comunicata ai concorrenti ammessi e/o esclusi. Pertanto non rileva che l’accesso agli atti sia avvenuto dopo tale data, purché la comunicazione sia “completa” di tutti gli elementi essenziali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando è possibile impugnare un atto di indirizzo?

23 Dic 2016
23 Dicembre 2016

Il T.A.R. Veneto, dopo aver chiarito la delibera che approva lo studio di fattibilità non è un atto autonomamente impugnabile, ricorda i quali casi un atto di indirizzo può essere censurato dinanzi alla giustizia amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Accordi atipici in materia di esproprio e giurisdizione del giudice ordinario

22 Dic 2016
22 Dicembre 2016

Il TAR Salerno si occupa della giurisdizione nel caso di accordi atipici in materia espropriativa, ritenendola spettare al giudice ordinario. Nel caso esaminato, tra i ricorrenti e il comune era intervenuto un accordo (atipico), per mezzo del quale i proprietari hanno trasferito (non importa, qui, stabilire se con effetti reali od obbligatori) la proprietà di […]

Quando la vicinitas è sufficiente per impugnare un atto amministrativo che interessa l’ambiente?

21 Dic 2016
21 Dicembre 2016

Il T.A.R. Brescia ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di c.d. vicinitas e chiarisce quando sussiste la legittimazione attiva ad impugnare l’apertura di un distributore di carburanti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC