Archive for category: questioni processuali

Quando si possono impugnare le schede valutative dei militari?

12 Ott 2016
12 Ottobre 2016

  Il T.A.R. afferma che le schede valutative dei militari, dato che contengono valutazioni di discrezionalità tecnica, sono censurabili soltanto se contengono giudizi arbitrari, irrazionali, illogici ovvero basati su un evidente travisamento dei fatti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sospensione di attività imprenditoriale per impiego di lavoratori in nero ex art. 14 comma 1 del D. L.vo 81/2008

12 Ott 2016
12 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte esclude la giurisdizione del giudice amministrativo nel sistema sanzionatorio delineato dalla legge n. 689/81 e della legge 124/2004. In particolare, la esclude in ordine alla sospensione di attività imprenditoriale per impiego di lavoratori in nero ex art. 14 comma 1 del D. L.vo 81/2008. Post di Dario Meneguzzo – avvocati

Impianto di smaltimento dei rifiuti e legittimazione ad agire di un comitato

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Il T.A.R. Milano chiarisce quando un comitato spontaneo ha la legittimazione attiva ad agire in giudizio nei confronti dell’autorizzazione all’apertura di un impianto di smaltimento dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Distinzione tra i regolamenti cd. volizione preliminare e i regolamenti cd. volizione azione

07 Ott 2016
7 Ottobre 2016

Le disposizioni contenute in un regolamento quando vanno impugnate?  Il TAR Catanzaro ricorda la tradizionale distinzione tra i regolamenti cd. volizione preliminare e i regolamenti cd. volizione azione, ai fini della sussistenza dell’interesse ad agire. In altre parole, alcuni regolamenti devono essere impugnati subito, perchè sono immediatamente lesivi (volizione azione) e, se non vengono impugnati subito, […]

La procedura del silenzio non può essere usata per costringere la P.A. a promuovere cause

06 Ott 2016
6 Ottobre 2016

Il TAR Piemonte dichiara inammissibile un ricorso in materia di silenzio, ex art..  117 c.p.a., in combinato disposto con l’art. 31 comma 2 c.p.a., avente ad oggetto la richiesta di un terzo al Comune di attivarsi contro un lottizzante inadempiente agli obblighi assunti in una convenzione di lottizzazione. Il TAR ritiene che il silenzio non riguardi […]

No al risarcimento per vizi formali ed in mancanza di una domanda ad hoc

05 Ott 2016
5 Ottobre 2016

Il T.A.R. afferma che se il provvedimento amministrativo viene impugnato per meri vizi formali non è dovuto alcun risarcimento del danno, perché non c’è alcun accertamento sul c.d. bene della vita. Nella stessa sentenza il Collegio statuisce che la domanda risarcitoria, per essere ammissibile, deve essere contenuta nel ricorso originario od in quello per motivi […]

Abusi edilizi: il vicino-esponente è un controinteressato?

05 Ott 2016
5 Ottobre 2016

Il T.A.R. afferma che, secondo la giurisprudenza maggioritaria, il vicino che presenta un esposto per un presunto abuso edilizio del confinante non è un c.d. soggetto controinteressato, salvo che ricorrano due precisi requisiti di carattere sostanziale e formale.

Regolamento sul canone patrimoniale non ricognotorio e richiesta di pagamento dei canoni concessori non ricognitori

04 Ott 2016
4 Ottobre 2016

Il TAR Catanzaro precisa che spetta al TAR la giurisdizione in merito alla impugnazione del regolamento  sul canone patrimoniale non ricognotorio e al giudice ordinario quella sulla richiesta di pagamento dei canoni concessori non ricognitori. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Giudizio di ottemperanza: spese che si possono chiedere e astreintes

04 Ott 2016
4 Ottobre 2016

Il Tar Puglia ha statuito che in sede di giudizio di ottemperanza può riconoscersi l’obbligo di corresponsione alla parte ricorrente oltre che degli interessi sulle somme liquidate in giudicato, anche delle spese accessorie, ma non di quelle relative ad atti ulteriori, quali atti di precetto. Post di Gianmartino Fontana – avvocato

La stipula del contratto è il discrimine tra la giurisdizione ordinaria e quella amministrativa

04 Ott 2016
4 Ottobre 2016

Il T.A.R. ricorda che il discrimina tra la giurisdizione amministrativa e quella ordinaria è rappresentata dalla stipulazione del contratto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC