Archive for category: questioni processuali

Non basta impugnare l’esclusione dalla gara

03 Ott 2016
3 Ottobre 2016

Il T.A.R. afferma che il ricorso avverso l’esclusione da una procedura ad evidenza pubblica diviene improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse ove la ditta ometta di impugnare anche l’aggiudicazione definitiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quali danni deve risarcire l’aggiudicatario che rifiuta di stipulare il contratto?

28 Set 2016
28 Settembre 2016

La Cassazione civile, ponendo fine a numerose pronunce contrastanti, ha chiarito che la responsabilità pre-contrattuale riveste natura contrattuale da c.d. contatto sociale. Di conseguenza il risarcimento (lucro cessante e danno emergente) non è più dovuto nei limiti del c.d. interesse negativo – ovvero nei limiti della perdita di tempo e di risorse subite – , […]

Prestazioni sanitarie ad alta specializzazione effettuate all’estero: quale Giudice è competente?

28 Set 2016
28 Settembre 2016

Il T.A.R. dà atto dei diversi filoni giurisprudenziali esistenti in merito alle controversie inerenti le autorizzazioni alle prestazioni e le correlate richieste di rimborso spese per le prestazioni mediche di alta specializzazione effettuate all’estero in regime di assistenza sanitaria indiretta, giungendo ad affermare la giurisdizione del Giudice Ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Chi può impugnare la deliberazione consiliare che dichiara il dissesto finanziario del comune?

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il TAR Calabria afferma che tutte le singole persone fisiche residenti in un comune sono titolate ad impugnare la deliberazione che dichiara il dissesto finanziario dell’ente, la quale costituisce la premessa per ulteriori provvedimenti sfavorevoli (quali, ad es. la riduzione dei servizi offerti alla cittadinanza, l’aumento delle tariffe dei restanti servizi, l’aumento dell’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili). Post di […]

Quando c’è la piena conoscenza di un provvedimento amministrativo?

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce quando si forma la c.d. piena conoscenza di un provvedimento amministrativo, ai fini della decorrenza dei termini per l’impugnazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La domanda di annullamento e quella risarcitoria hanno oneri probatori differenti

26 Set 2016
26 Settembre 2016

Il T.A.R. ricorda che la domanda di annullamento di un atto amministrativo illegittimo e quella avente ad oggetto il connesso risarcimento del danno hanno oneri probatori differenti. Solo nel primo caso, infatti, il Giudice può fare ricorso ai propri poteri inquisitori. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Risarcimento danni per il periodo di occupazione sine titulo e applicazione dell’art. 42 bis del DPR n. 321 del 2001

22 Set 2016
22 Settembre 2016

Una sentenza del TAR Veneto si occupa del risarcimento dei danni nel caso di occupazione d’urgenza in relazione alla possibilità che poi intervenga oppure no  l’acquisizione prevista dall’art. 42 bis del DPR n. 321 del 2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando le controversie risarcitorie in materia di occupazione d’urgenza ed esproprio spettano al giudice amministrativo

22 Set 2016
22 Settembre 2016

Il TAR Veneto spiega quando  le domande di risarcimento dei danni in materia di occupazione d’urgenza ed esproprio spettano al giudice amministrativo e non al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Ricorso in cui manca il nome del legale rappresentante e la firma sulla procura è illeggibile

22 Set 2016
22 Settembre 2016

Il TAR Catanzaro esclude che nel processo amministrativo l’illeggibilità della firma posta in calce alla procura, congiunta al difetto di indicazione del soggetto che ha agito in qualità di legale rappresentante della società o dell’ente, determini l’invalidità della procura e, nel caso di azione innanzi al giudice amministrativo, il ricorso non è inammissibile. Post di Dario Meneguzzo […]

Recinzioni nella fascia di rispetto del corso d’acqua: titoli necessari e giurisdizione

20 Set 2016
20 Settembre 2016

Il TAR Veneto esamina alcune questioni riguardanti una recinzione nella fascia di rispetto di un corso d’acqua: la necessità del titolo edilizio e degli assensi dell’autorità idraulica e di quella paesaggistica. Il TAR esclude anche che in questo caso la giurisdizione spetti al Tribunale Superiore delle Acque. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC